Cronaca
Carceri, a Marassi detenuto ferisce tre agenti di polizia
1 minuto e 2 secondi di lettura
"La notte scorsa nel carcere di Marassi un detenuto maghrebino è stato aggredito in cella dai suoi compagni di detenzione" ma, portato in infermeria, si é "barricato in bagno, ha divelto le suppellettili e brandendo pezzi di vetro ha ferito tre agenti penitenziari" i quali sono stati soccorsi e giudicati guaribili in dieci giorni. Lo rende noto il segretario generale della Uil Pa penitenziari, Eugenio Sarno, con un comunicato nel quale auspica che il ministro Nitto Palma incontri i sindacati. Sarno riepiloga le istanze della polizia penitenziaria: 8mila unità di "disavanzo organico del Corpo", sorveglianza a centinaia di detenuti da parte di una sola unità, mezzi obsoleti e pericolosi, mancato godimento di ferie e riposi. E ricorda che dall'inizio dell'anno in Italia sono rimasti feriti 250 agenti penitenziari per aggressioni da parte di detenuti. Su Marassi sottolinea che "la quasi totalità dei detenuti è costretta all'ozio per 22 ore su 24", contribuendo ad "alimentare pulsioni e tensioni". Il segretario ricorda che dall'inizio dell'anno sono stati 40 i suicidi e 620 i tentativi di suicidio nelle carceri italiane. Sempre a Marassi nei giorni scorsi un detenuto maghrebino è stato salvato mentre tentava di suicidarsi dopo essere stato picchiato da otto detenuti italiani.
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Veicoli in fiamme nella notte a Voltri, bruciate tre auto e uno scooter
- Più di 5 mila persone in piazza per Gaza a Genova: "Restiamo umani"
- Al via il 65esimo Salone Nautico di Genova, l'inaugurazione in diretta su Primocanale
-
Meteo, in arrivo un weekend di sole. Ma il bel tempo non durerà
- Processo omicidio Cella, si torna in aula aspettando la grande assente: l'imputata
-
Comune, lo scontro Bianchi-Chiarotti a Primocanale
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie