Dopo due anni di indagini, condotte dai finanzieri del Nucleo di Polizia tributaria di Genova, sono state denunciate 12 persone per bancarotta fraudolenta. La Guardia di Finanza di Genova ha tolto il velo su una serie di attività fraudolente realizzate dagli amministratori di una società, successivamente fallita, operante nel settore commerciale delle macchine utensili, con i coinvolgimento di alcuni dei suoi partner commerciali. I reati contestati sono: bancarotta fraudolenta patrimoniale per distrazione, per un valore complessivo di 1.750.000,00 euro; bancarotta fraudolenta impropria, per un valore di 2.385.000,00 di euro. Ricorso abusivo al credito, per un valore complessivo di 1.550.000,00 euro; falsificazione dei dati di bilancio afferenti perdite d'esercizio non contabilizzate per l'importo complessivo di 2.385.000,00 euro. Il sistema si basava su una rete di società in cui sistematiche falsificazioni dei libri contabili e continue iniezioni di "fittizie" liquidità facevano apparire le stesse in un'apparente situazione di equilibrio finanziario e permettevano l'abusivo ricorso al credito presso le banche. Le ricerche investigative hanno portato anche a denunciare il coinvolgimento di diversi professionisti, componenti dei collegi Sindacali delle società interessate, taluni, operanti in Genova, notoriamente apprezzati, che sapevano e, nella migliore delle ipotesi, tacevano.
Cronaca
Bancarotta fraudolenta, denunciate 12 persone
58 secondi di lettura
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
-
Teatro Sociale di Camogli: la stagione 2025/26 tra il mito di Govi e nuove proposte
-
The crypto show - L'uomo più ricco del mondo
- Ho trovato un miliardo per far diventare Genova la città più bella d'Italia
- Omicidio Cella: per un barelliere "all'ingresso non c'era nessuna macchia sangue"
- Genoa a Bologna col nodo centravanti. Romano al Mondiale Under 20 in Cile
-
La genovese a Santos (Brasile): "Città gemellata con Genova, in molti vogliono imparare l'italiano"
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie