Ha dato buoni risultati l'esperimento della Regione Sardegna di creare una linea di traghetti low cost per collegare l'isola al resto d'Italia. La Saremar, la compagnia che gestisce il servizio, comunica di aver venduto circa 26 mila biglietti, per un incasso totale di 7 milioni di euro. Oltre le previsioni, la richiesta per la tratta Vado Ligure-Porto Torres, che nel savonese non è gestita da nessun'altra compagnia marittima. Resta incerto, però, il futuro del collegamento tra Vado e la città sarda. Il 15 settembre cesserà il periodo di prova della linea e Saremar, compagnia di navigazione controllata dalla Regione Sardegna, verificherà l'andamento dell'operazione Tirrenia e quindi valuterà se sarà il caso o meno di proseguire l'attività con Vado Ligure, che è diventato il porto di riferimento per i traghetti.
Cronaca
Traghetti, la linea low cost Vado-Porto Torres fa il pieno
40 secondi di lettura
Ultime notizie
- Sampdoria: la grande occasione di Lombardo, l'eterno secondo
- "Bambini picchiati con bastone dal gestore di una merceria": giocavano con le pistole d'acqua
- Cantieri, al via il piano di alleggerimento in Liguria: ecco quali rimangono
- Inchiesta polizia locale, le presunte vittime chiamate davanti ai giudici
- Domani il Carlo Felice presenta la stagione 2025/26. Primocanale in diretta
- Tumore al seno, un innovativo intervento chirurgico al Villa Scassi di Genova
IL COMMENTO
Il riarmo occasione per Genova, ma a Tursi tutti sono pronti?
Quella sommossa di Genova che segnò la fine del centrismo