Cronaca
Banchine elettrificate per inquinare meno
40 secondi di lettura
Banchine elettrificate per alimentare le navi ormeggiate senza inquinare. E' il primo punto del Peap, il Piano energetico ambientale portuale del porto di Genova. Il progetto, inserito dall'Autorità Portuale di Genova nel suo programma di politica ambientale, è finanziato da Regione Liguria, Ministero dell'Ambiente e dalla stessa Autorità Portuale per un totle di 13 milioni di euro. Il 'cold ironing', ovvero l'elettrificazione delle banchine, fornirà nell'area delle Riparazioni Navali fino a 50 milioni di kWh/a di energia elettrica erogata tra 10 e 20 MW di producibilità elettrica, con un risparmio di 9.986 tonnellate di CO2 l'anno. La maggiore efficienza e le misure d'abbattimento delle emissioni porteranno a una riduzione del 30% delle emissioni di CO2 e del 95% degli ossidi di azoto e del particolato, oltre all'azzeramento dell'inquinamento acustico.
Ultime notizie
- Genoa, date e orari dalla quarta alla dodicesima giornata
-
Vele d'epoca al via, primo giro di boa per le Signore del mare
- "No islam", scritte sulla cappella di Riva Trigoso candidata a diventare moschea
- Morta caduta dalle scale, non si escludono le "brutali percosse"
-
Salone Nautico, la presentazione a Milano: intervista a Marco Bucci
-
Salone Nautico, la presentazione a Milano: intervista a Silvia Salis
IL COMMENTO
Ma davvero il Comune di Genova ha preso seriamente Ironicus?
A Genova nei boschi della Foce e sullo Skyway del Lagaccio…