Si sono concluse da poco le cermonie per i 150 anni della Marina Militare alla Spezia, dopo una mattinata densa di eventi, iniziata con l' arrivo del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, accolto con gli onori militari e da una folla festante che ha intonato l'inno nazionale sventolando bandiere tricolori. Dopo aver passato in rassegna le navi militari schierate, tra le quali la Cavour, Napolitano è sceso a terra, accompagnato dal Ministro della Difesa La Russa, rivolgendo un pensiero anche alla delicata vicenda Fincantieri. "E' una giusta battaglia che stanno portando avanti i lavoratori di questo stabilimento" ha dichiarato, e proprio questo pomeriggio un delegazione dei lavoratori pranzerà col Presidente a bordo della Nave Amerigo Vespucci. Tra gli applausi però, anche qualche fischio ad accogliere il discorso del Ministro della Difesa, Ignazio La Russa, salito sul palco dopo l'intervento del Capo di Stato Maggiore delle Forze armate, che ha ironizzato: "Signor Presidente, in Marina si usano tanti fischi quando sulla nave sale una persona importante". Un altro neo a queste celebrazioni, l'assenza del corpo dei Vigili del Fuoco, che non ha inviato rappresentanti a Spezia, in segno di protesta, per mettere in evidenza una "grave inefficienza istituzionale".
Cronaca
Celebrazioni della Marina: la festa del presidente Napolitano
1 minuto e 6 secondi di lettura
Ultime notizie
-
Vietato giocare a calcio, i ricordi dei papà: "Quante sfide con i vigili che ci sequestravano la palla…"
- Val Graveglia, rischio frana sulla sp26: strada chiusa. Potenziata viabilità alternativa
-
L'allarme dei Consulenti del Lavoro: "Troppi laureati che non servono alle aziende"
- Processo Nada Cella, ecco come è stato riaperto il cold case
- Amerigo Vespucci a Genova, come prenotare la visita a bordo
- Vietato giocare a pallone all'Expo, Ferrando: "Ribadito per i ragazzi che esagerano"
IL COMMENTO
Genova, la rivincita delle "periferie"
Silvia Salis eletta nuova sindaca, a Genova vince il cambiamento