Cronaca
Fincantieri, Burlando: "Sestri e Riva si possono salvare"
1 minuto e 10 secondi di lettura
Dopo il ritiro del piano industriale di Fincantieri "i problemi restano tutti perché è drammatica l'assenza di ordini" ma ci sono "molte possibilità di salvare i cantieri di Riva Trigoso e Sestri Ponente". E' quanto ha dichiarato il presidente della Regione Liguria, Claudio Burlando, al Consiglio regionale sul futuro della cantieristica ligure. Oggi, l'assessore Renzo Guccinelli sarà al tavolo romano per l'accordo di programma e per il "ribaltamento a mare" di Sestri Ponente col mandato di fare i lavori, già finanziati, tenendo il cantiere aperto "perché - ha detto Burlando - non si può chiudere lo stabilimento quattro anni". "Salvare Riva Trigoso è più semplice - ha aggiunto Burlando - potenziando gli investimenti sulla cantieristica militare e consolidando il progetto Fremm da 4 a 6 unità come era stato previsto". Più complessa la partita su Sestri Ponente "anello più debole a causa della diminuzione delladomanda". "Sarei flessibile - ha detto il presidente ligure - nell'accettare lavori diversi come riparazioni e refitting durante il periodo di lavori e credo che Sestri potrà in futuro fare di nuovo navi da crociera, magari più corte e più larghe come chiederà il mercato, e navi da carico ad alta tecnologia per le quali serve lavoro qualificato".
Ultime notizie
- Matteo Bassetti ricorda Peppe Vessicchio: "Persona perbene, sorridente in tv come nella vita"
-
Quando Peppe Vessicchio parlava del rap a Sanremo
-
Morte di Peppe Vessicchio: la visita a Euroflora ad aprile e quell’inno al suono
- E' morto Peppe Vessicchio, il maestro di Sanremo che portò la sua musica anche in Liguria
- Genoa-Fiorentina, al Ferraris la partita tra le squadre più perditempo della serie A
- Corteggiatore petulante condannato per stalking, un anno di carcere (sospeso)
12° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Franco Manzitti
Sabato 08 Novembre 2025
-
Stefano Schiaparelli*
Venerdì 07 Novembre 2025
leggi tutti i commentiC’era una volta... Grandi opere, freni e ritardi
La valorizzazione dei beni culturali di Unige: verso la creazione del Sistema Museale di Ateneo