Importante progetto di formazione e prevenzione a Genova, dedicato agli 11.000 rappresentanti marocchini della comunità marocchina genovese. L'iniziativa fa parte di un nucleo di attività coordinate dai Rotary genovesi, con la collaborazione scientifica dell'Ospedale Galliera di Genova, dove nel 2006 giunse Ayoub, bimbo marocchino malato di talassemia. Francesco Calcagno, presidente del Rotary Club di Genova, ha sottolineato che in Marocco "centinaia di bambini all'anno muoiono per una malattia curabile". Dal caso di Ayoub si è dato il via a un progetto dalle grandi dimensioni che ha coinvolto anche il ministero della Salute marocchino con cui è stato siglato un protocollo. In Marocco inoltre sono stati attivati centri contro la talassemia e dunque è stato realizzato un ponte di solidarietà tra Genova e il Nord Africa.
Cronaca
Talassemia: ponte di solidarieta' con il Marocco
38 secondi di lettura
Ultime notizie
- Il fantasma dell'acciaio torna a Cornigliano, si riapre la ferita. I cittadini sul piede di guerra: "A settembre in piazza"
- Genoa, annullata per motivi di ordine pubblico l'amichevole con il Kaiserslautern
- Tunnel di Tenda, da oggi aperto dalle 6 alle 21
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di venerdì 18 luglio 2025
- Sampdoria, Tutino tra mercato e riconferma. E Fredberg si presenta
- Genoa, addio a Spalazzi iconico portiere - kamikaze
IL COMMENTO
Quando la politica si mise insieme per fare il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano