Cronaca
Esalazioni depositi Borzoli, Iplom si scusa
59 secondi di lettura
"Gli odori avvertiti a Fegino sono stati causati da un grezzo destinato a Eni, la quale è proprietaria dell'80% del deposito". Lo precisa in una nota la Iplom, che "si scusa per il disagio creato alla popolazione" a causa delle esalazioni dai depositi di idrocarburi, nel quartiere di Borzoli, che hanno fatto finire due bambini all'ospedale Gaslini. "Su proposta della stessa Eni - ricorda Iplom - è stato realizzato di recente un impianto specifico al fine di evitare gli odori sgradevoli dovuti a piccolissime quantità di mercaptani contenuti nel greggio. I mercaptani hanno la caratteristica di possedere un intenso odore sgradevole. Nonostante il nome sono in realtà molto noti: vengono infatti aggiunti al metano come 'odorizzanti', per poterne svelare eventuali fughe. "Evidentemente - prosegue la nota della Iplom - l'impianto di captazione dell'odore, che è entrato in funzione proprio in questi giorni, non ha funzionato a dovere. Ieri, dalle 8 alle 22, è stato effettuato un test che si è svolto senza problemi, mentre, a partire dalla notte e a pompaggio concluso, si è evidenziato che il sistema utilizzato non è stato sufficiente a garantire le operazioni senza recare fastidio alla popolazione".
Ultime notizie
- Lo Spezia si prende la finale e vede il paradiso. Catanzaro battuto
- Auto si schianta contro una veranda di un ristorante a Sestri Levante
- Comunali, dalle 14.30 la Maratona Elettorale di Primocanale e poi "Terzo Tempo"
- Festa dello Sport, in 140mila "in campo" nei tre giorni al Porto Antico
- Comunali Genova, alle 19 affluenza al 30,7%: dato in calo
- Ventenne della Spezia trovato morto in Lunigiana: era scomparso sabato
IL COMMENTO
Ora aspettiamo la squadra a cui il nuovo sindaco si affiderà
Aspettando una Genova reale dopo una campagna affumicata