Cronaca
Esalazioni depositi Borzoli, Iplom si scusa
59 secondi di lettura
"Gli odori avvertiti a Fegino sono stati causati da un grezzo destinato a Eni, la quale è proprietaria dell'80% del deposito". Lo precisa in una nota la Iplom, che "si scusa per il disagio creato alla popolazione" a causa delle esalazioni dai depositi di idrocarburi, nel quartiere di Borzoli, che hanno fatto finire due bambini all'ospedale Gaslini. "Su proposta della stessa Eni - ricorda Iplom - è stato realizzato di recente un impianto specifico al fine di evitare gli odori sgradevoli dovuti a piccolissime quantità di mercaptani contenuti nel greggio. I mercaptani hanno la caratteristica di possedere un intenso odore sgradevole. Nonostante il nome sono in realtà molto noti: vengono infatti aggiunti al metano come 'odorizzanti', per poterne svelare eventuali fughe. "Evidentemente - prosegue la nota della Iplom - l'impianto di captazione dell'odore, che è entrato in funzione proprio in questi giorni, non ha funzionato a dovere. Ieri, dalle 8 alle 22, è stato effettuato un test che si è svolto senza problemi, mentre, a partire dalla notte e a pompaggio concluso, si è evidenziato che il sistema utilizzato non è stato sufficiente a garantire le operazioni senza recare fastidio alla popolazione".
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Elezioni Città metropolitana, oggi si votano i 18 nuovi consiglieri
- Verso Napoli-Genoa: Vieira ne convoca 25. C’è anche Onana. Nuredini rinnova fino al 2028
- Biker cade a Magliolo, recuperato dall'elicottero e trasportato al Santa Corona
- Pallanuoto, Pro Recco a valanga nell'esordio a Salerno
- Torna "La notte bianca dei bambini" nel sestiere della Maddalena
- 7 ottobre, Mascia (Forza Italia): "Chiedo minuto di silenzio per le vittime dell'attentato di Hamas"
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate