Cronaca
Euroflora: tra bellezza e curosita' della natura
59 secondi di lettura
A Euroflora le cose più nuove, più rare e più curiose. Tra queste i ranuncoli Pon Pon ottenuti con una innovativa selezione genetica oppure il Giardino del tempo, ricostruzione puntuale di un paesaggio della Gallura, fra i più suggestivi della Sardegna. Ci sarà anche la rarissima Stella alpina proveniente dalla Romania e le realizzazioni ornamentali della tradizione toscana. Per quello che riguarda le ibridazioni d'autore, potranno esserne ammirate quattro che vengono da Sanremo: tra queste la splendida Rosa dedicata al Principe Ranieri III, che fiorisce senza sosta fino ai primi geli. In questa esplosione di colori e profumi, una piccola perla: la rosa Ama che verrà presentata in anteprima a Euroflora, creata dall'ibridatore Rosen Tantau. E sempre in materia di rose, cinque nuove varietà che vengono dalla toscana saranno proposte a Euroflora. Altrettanto straordinario il millenario olivo di un coltivatore pugliese: secondo gli scienziati risale a oltre 2.400 anni fa e sarebbe stato portato in Puglia dagli antichi greci. La bellezza può essere trovata anche in una 'mostruosita', una carnivora geneticamente modificata che sarà esposta nello spazio 'Strategie carnivore' della Società botanica italiana.
Ultime notizie
- Tamponamento tra più veicoli in A12, ferito un motociclista. Coda verso Livorno
-
Torna il fantasma dell'acciaio, viaggio a Cornigliano - Lo speciale
- Turismo, a giugno quasi due milioni di presenze in Liguria
- Mafia, 10.074 reati 'spia' di infiltrazioni in Liguria nel 2024
- Salis incontra vertici Genoa, Samp e Uefa: "Obiettivo uno stadio moderno e funzionante 7 su 7"
- Incontro Salis-vertici Amt a Tursi, la promessa di salvaguardare l'azienda
IL COMMENTO
Caro Rossi, ti racconto di quando la politica si mise insieme per il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano