Cronaca
G8, caserma Bolzaneto: risarcire anche le famiglie delle vittime
51 secondi di lettura
Anche le famiglie sono da considerare vittime, insieme ai propri figli che hanno subito sevizie dagli imputati durante il G8 del 2001, nella caserma di Bolzaneto. Il patto di fiducia con le istituzioni che dovrebbero garantire la cittadinanza è stato rotto, e i familiari ne hanno subito le conseguenze e i danni. A sancire questo importante passaggio è la Corte d'Appello di Genova, come motivazione alla sentenza a carico dei 32 imputati tra poliziotti, agenti di polizia penitenziaria e medici coinvolti nelle violenze perpetrate nella caserma. "Se la famiglia è il luogo dove nasce e si sviluppano il concetto e la natura del rapporto di cittadinanza, che vive di quel patto di fiducia con le istituzioni che lo devono garantire, la distruzione di quel patto, operato attraverso l'arresto, la detenzione e la sottoposizione a trattamenti inumani e degradanti di chi esercita il suo diritto costituzionalmente garantito - scrivono i giudici -, lede profondamente il diritto sancito dall' art 2 della Costituzione del quale la famiglia è destinataria".
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- 'Portofino Talks': dialoghi e confronti per trasformare le sfide in opportunità
- Manfredi e la Sampdoria: un genio della finanza?
- Tenta il furto ma viene scoperto, arrestato ladro acrobata di 74 anni
- Crisi Sampdoria, i vecchi Ultras chiamano a raccolta i tifosi
- Amt, ci sono altri 100 lavoratori in appalto per ora senza stipendio
- Consiglio regionale, si amplia la giunta: entro Natale due nuovi assessori
IL COMMENTO
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie
Ex Ilva, Genova sempre più nei guai: governo confuso e Salis reticente