Cronaca
Rinascono 12 ettari e mezzo di oliveti
48 secondi di lettura
Dodici ettari e mezzo di oliveti abbandonati tornano a vivere in quattro zone dei Comuni di Sestri Levante, Moneglia, Casarza Ligure e Castiglione Chiavarese. Gli interventi in corso di riqualificazione di piante e terreni, un modello di recupero e rilancio rurale e ambientale, sono finanziati dalla Regione che rende operativa la ricerca coordinata e cofinanziata dalla Provincia con la Comunità Montana ed i quattro Comuni della Val Petronio, affidata alla Cooperativa Olivicoltori Sestresi. Mappando gli oliveti, verificandone lo stato di salute e le condizioni di recupero di quelli abbandonati e di miglioramento delle coltivazioni in atto, si è concretizzato così un progetto pilota che potrà essere esteso anche ad altre aree liguri. Questi interventi - dice la vicepresidente della Provincia di Genova, Marina Dondero - dimostrano che il recupero e la rinascita delle coltivazioni sono possibili e che si possono mettere in campo iniziative concrete per arginare l'abbandono dell'entroterra e rilanciare attività preziose per l'economia e l'ambiente".
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Tanti applausi e qualche critica per la prima del Don Giovanni al Carlo Felice
- Lancia bicchieri e prende a pugni gli agenti: arrestato
- Un gruppo di migranti tiene viva la tradizione ligure e restaura un antico gozzo a Porto Venere
- Caos traffico in città e nel porto a Genova, camion incolonnati dopo lo sciopero
- A Chiavari la quarta edizione del premio Mimmo Angeli: le fake news al centro del dibattito
- Caos rifiuti a Genova, consumatori: "Amiu non può più rimanere senza un impianto di fine ciclo"
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate