Cronaca
A Recco in corso il disinnesco della bomba ritrovata negli scavi
41 secondi di lettura
Metà della popolazione evacuata, spazio aereo e marittimo chiusi, stop ad auto e treni,black out elettrico e della telefonia mobile. Recco, vive un'altra domenica "difficile" per consentire il disinnesco di una bomba dell'ultima guerra mondiale, la seconda dopo quella messa in sicurezza lo scorso 14 gennaio. 500 chili di esplosivo, che per quasi sessant'anni hanno dormito sottoterra. Fino allo scorso febbraio, quando sono spuntati da un cantiere edile, in via XXV Aprile, nel centro della cittadina. Le operazioni di bonifica, condotte da un team di dieci specialisti del 32/mo Reggimento Genio della Brigata alpina taurinense, dureranno in tutto un paio d'ore. Il tempo necessario per rimuovere le spolette dell'ordigno, per poi trasportarlo a Pallare, in una cava della provincia di Savona, dove sarà ricoperto da 200 metri cubi di sabbia e verrà poi fatto brillare.
Ultime notizie
- Trasporti in Liguria, Mov5s: "L'estate folle tra treni e autostrade"
- Rissa in pieno giorno in via Buranello, quattro feriti
- Rapina un'anziana della collana d'oro: giovane arrestato a Savona
- Addio al mago Viganò, un pezzo della Samp d'oro
-
Truffe agli anziani a Genova, finti carabinieri colpiscono ancora: due giovani arrestate
- Attivi da lunedì 21 luglio i medici di medicina genale nelle case di comunità
IL COMMENTO
Quando la politica si mise insieme per fare il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano