Cronaca
Donne e uomini in piazza domenica 13 febbraio
1 minuto e 7 secondi di lettura
Domenica 13 febbraio in tutta la Liguria si terranno le manifestazioni organizzate a livello nazionale dal Comitato Promotore “Se non ora quando?", contro il degrado della politica e della cultura. All’appello ha aderito la Cgil ritenendo che vadano sostenute tutte quelle iniziative di mobilitazione che rivendicano una diversa politica, in cui la dignità delle donne e degli uomini sia il presupposto da salvaguardare come fondamento del vivere democratico. A Genova la manifestazione si terrà a partire dalle ore 15 in piazza Caricamento (lato palazzo San Giorgio). Seguendo le indicazioni del Comitato Promotore, la Cgil di Genova parteciperà ai cortei senza le proprie bandiere ma consegnerà a chi vorrà indossarlo l’adesivo “Io per la dignità delle donne”. Alla volta di Genova arriveranno anche dal resto della provincia e da Savona, dove in aggiunta sono stati organizzati per la mattina due presidi con volantinaggio: uno in Piazza Sisto IV a Savona e uno in P.zza del Popolo ad Albenga. A Spezia l’appuntamento è per le ore 15.00 in piazza del Bastione e il programma prevede diverse iniziative con i ragazzi delle scuole, gruppi musicali e teatrali, ragazzi del conservatorio e molto altro. L’appuntamento per gli imperiesi è previsto per le ore 11 in Piazza De Amicis dove avrà luogo la manifestazione.
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Verso Napoli-Genoa: Vieira ne convoca 25. C’è anche Onana. Nuredini rinnova fino al 2028
- Biker cade a Magliolo, recuperato dall'elicottero e trasportato al Santa Corona
- Pallanuoto, Pro Recco a valanga nell'esordio a Salerno
- Torna "La notte bianca dei bambini" nel sestiere della Maddalena
- 7 ottobre, Mascia (Forza Italia): "Chiedo minuto di silenzio per le vittime dell'attentato di Hamas"
- Lo Spezia non sa più vincere: il Palermo si impone al Picco 2-1
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate