Cronaca
Moby Otta, errore di progettazione tra le cause dell'incidente
36 secondi di lettura
Potrebbe esserci un errore di progettazione alla base dell'errato posizionamento del coperchio sagomato sulla consolle dei comandi che hanno spinto in avanti di circa 30 gradi le leve che azionano le macchine della Moby Otta, la nave dalla quale precipitarono in mare con la loro auto e annegarono due turisti tedeschi. Questa è la conclusione del perito Marco Sartini, l'ingegnere che ha compiuto la perizia affidatagli dal pm Biagio Mazzeo. Nell'inchiesta, per il momento, è sempre indagato il comandante della nave, Giuseppe Vicidomini, che avrebbe posizionato il coperchio in modo sbagliato e cioé con la parte spiovente verso le leve che si sono così spostate. I reati ipotizzati a suo carico sono quelli di omicidio colposo plurimo e pericolo di naufragio.
Ultime notizie
- Due incidenti in pochi minuti sulla provinciale ad Albenga, un giovane ferito gravemente
- Intelligenza artificiale nell’economia del mare, Ferrando: "Strumento di crescita per Genova"
- Gaza, anche Salis da Francesca Albanese. La relatrice dell'Onu ai Luzzati: "Quello che hanno fatto i portuali genovesi è stata un'onda lunga"
-
People - Simone Bilardo e Valentina Mastroianni: la vita nonostante la malattia e la morte
-
Meteo Liguria, continua il bel tempo: le previsioni
- Correva spaventata lungo la strada, la cagnolina Stella salvata dalla polizia di Genova
IL COMMENTO
Flotilla, piazze, interessi nascosti, contraddizioni: il flop della politica
Che difficile guidare a Genova strozzata dalle soste in doppia fila