Cronaca
Moby Otta, errore di progettazione tra le cause dell'incidente
36 secondi di lettura
Potrebbe esserci un errore di progettazione alla base dell'errato posizionamento del coperchio sagomato sulla consolle dei comandi che hanno spinto in avanti di circa 30 gradi le leve che azionano le macchine della Moby Otta, la nave dalla quale precipitarono in mare con la loro auto e annegarono due turisti tedeschi. Questa è la conclusione del perito Marco Sartini, l'ingegnere che ha compiuto la perizia affidatagli dal pm Biagio Mazzeo. Nell'inchiesta, per il momento, è sempre indagato il comandante della nave, Giuseppe Vicidomini, che avrebbe posizionato il coperchio in modo sbagliato e cioé con la parte spiovente verso le leve che si sono così spostate. I reati ipotizzati a suo carico sono quelli di omicidio colposo plurimo e pericolo di naufragio.
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Alaskan Malamute stremato dal trekking: elisoccorso per cane e proprietaria
-
Il film della settimana: 'Black bag', gioie e dolori di un matrimonio tra spie
-
Il regista genovese Forzano: "Sognavo di fare il disegnatore o la rock star"
-
Offerte di lavoro e solidarietà a Mamadou, il senzatetto che "giustifica" chi l'ha offeso
- Salis a Piciocchi: "Campo progressista garanzia per Genova. In Piemonte Torino e Regione hanno colori diversi"
- Corniglianesi in piazza: "Lifting di via Cornigliano emblema del nostro degrado"
IL COMMENTO
Siri quasi Papa e le “frecce” di Fortebraccio. Il conclave non parla come la politica
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco