Un robot umanoide, con braccia e gambe, occhi e persino la pelle con sensibilità tattile: è questo il progetto - da realizzare entro il 2023 - a cui sta lavorando l'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova. "E' prematuro parlarne - dice il direttore scientifico dell'Iit Roberto Cingolani - e tutto verrà ufficializzato a Pasqua, dopo che il comitato tecnico scientifico dell'istituto lo avrà valutato ed approvato". L'idea è di Emilio Bizzi, neuroscienziato docente al Mit di Boston e presidente del comitato scientifico dell'Iit. Nato nel 2003, oggi all'Iit lavorano oltre 670 ricercatori, in gran parte stranieri. Tra le ricadute tecnologiche del nuovo robot umanoide, la pelle da poter trapiantare su chi ha perso la sensibilità tattile per incidenti o per malattia oppure la realizzazione di un circuito biologico artificiale simile a quello umano per testare nuovi farmaci.
Cronaca
Ricerca, Iit: robot umanoide per 2023
42 secondi di lettura
Ultime notizie
- Mistero a Pontedecimo, camion con mezzi militari incastrati nei voltini
- Salis e Bucci dai manifestanti ex-Ilva: "Siamo con voi"
- Lombardo: "Indietro vedo solo la Sampdoria, ma possiamo uscirne"
- Escort per appalti, cade aggravante, assolti per prescrizione
- Tonno dall’Ecuador 'farcito' di coca: procura vuole 8 anni per il portuale Sciotto
- Rolli imbrattati, anche per il Riesame non fu devastazione: per 13 manifestanti obbligo di dimora
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi