Convocati per martedì 14 dicembre, alle ore 14,30, al Teatro della Gioventù di Genova, i cittadini, le singole istituzioni e i rappresentanti dei vari comparti sociali, culturali ed economici per illustrare gli effetti della drastica riduzione della possibilità di spesa in tutti gli ambiti regionali. L'iniziativa è stata promossa dalla Regione Liguria per discutere sui tagli della manovra finanziaria promossa dal governo. "Assistiamo a un taglio delle risorse che riduce drasticamente la disponibilità della Regione: al 46 % per l'agricoltura, al 57% per l'istruzione, al 19% per l'industria, al 91% per le infrastrutture, i trasporti e su tutti gli altri settori", ha detto l'assessore alle Finanze Pippo Rossetti. Fra le scelte della giunta regionale, la valorizzazione degli immobili non solo della Regione Liguria, ma di tutti gli enti del sistema regionale allargato (Arpal, Arssu, Asl, aziende ospedaliere, Agenzia Liguria Lavoro, i parchi regionali e l'Istituto Floricolo Regionale e Arte), un maggior controllo sull'autonomia finanziaria patrimoniale e di gestione degli stessi enti, e altro ancora.
Cronaca
Finanziaria, Regione a colloquio con cittadini
50 secondi di lettura
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Sampdoria, contestazione dei tifosi al Salone Nautico
- Aperta la nuova moschea di vico Caprettari nel centro storico
- Salis: "Non voglio essere messa in contrapposizione con Schlein, sono la sindaca di Genova"
- Bagnante annega a Voltri, inutili i tentativi di rianimarlo
- Turismo in Liguria, nei primi sette mesi del 2025 turisti aumentati del 2,8%
-
Teatro Sociale di Camogli: la stagione 2025/26 tra il mito di Govi e nuove proposte
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie