Convocati per martedì 14 dicembre, alle ore 14,30, al Teatro della Gioventù di Genova, i cittadini, le singole istituzioni e i rappresentanti dei vari comparti sociali, culturali ed economici per illustrare gli effetti della drastica riduzione della possibilità di spesa in tutti gli ambiti regionali. L'iniziativa è stata promossa dalla Regione Liguria per discutere sui tagli della manovra finanziaria promossa dal governo. "Assistiamo a un taglio delle risorse che riduce drasticamente la disponibilità della Regione: al 46 % per l'agricoltura, al 57% per l'istruzione, al 19% per l'industria, al 91% per le infrastrutture, i trasporti e su tutti gli altri settori", ha detto l'assessore alle Finanze Pippo Rossetti. Fra le scelte della giunta regionale, la valorizzazione degli immobili non solo della Regione Liguria, ma di tutti gli enti del sistema regionale allargato (Arpal, Arssu, Asl, aziende ospedaliere, Agenzia Liguria Lavoro, i parchi regionali e l'Istituto Floricolo Regionale e Arte), un maggior controllo sull'autonomia finanziaria patrimoniale e di gestione degli stessi enti, e altro ancora.
Cronaca
Finanziaria, Regione a colloquio con cittadini
50 secondi di lettura
Ultime notizie
- Parto a distanza, l'assessore alla sanità incontra e ringrazia l'operatore del 118
- Genoa, contro il Milan a caccia della prima vittoria con una big. Le probabili formazioni
- Traghettopoli, riesame annulla sequestro a Tirrenia-Cin: tornano 4 navi
- Il 6 e 7 maggio al Tower Genova Hotel il XIV Congresso della Cisl Liguria
- Ps Tracker, in sei mesi oltre 5mila pazienti hanno utilizzato l'app
- Sampdoria, con la Salernitana la partita della vita. Sempre out Beruatto
IL COMMENTO
Vivere con i poveri: il mandato di Papa Francesco alla Chiesa di oggi
Meloni, Salis, i commenti sessisti e il doppiopesismo della politica