Cronaca
Corteo anti-Gelmini, sacchi di letame contro i politici: indagini
51 secondi di lettura
Sono iniziate in queste ore le indagini della Digos per identificare i responsabili dei disordini avvenuti ieri mattina davanti alla prefettura di Genova e durante il corteo studentesco anti Gelmini che si è concluso nel primo pomeriggio. Si stanno analizzando filmati ricostruendo attraverso testimonianze e immagini quanto accaduto. In queste ore scatteranno le denunce. La polizia ritiene che si possa procedere per i reati che vanno dalla resistenza a pubblico ufficiale, al gettito di cose pericolose e all'imbrattamento per il lancio degli escrementi ai due assessori. Intanto, ieri in tarda serata, la Camera ha approvato il decreto di riforma dell’Università con 307 sì, 252 no e 7 astenuti. Hanno votato a favore Pdl, Lega, Fli, Adc, Mpa e Noi sud-Pid. Hanno votato contro il Pd, l’Idv, l’Udc, i Liberal Democratici. L’Api si è astenuto. Soddisfatto il ministro Gelmini: "L’approvazione della riforma è un fatto importante. Spiace averlo dovuto fare in un clima di tensione sociale".
Ultime notizie
- Attivi da lunedì 21 luglio i medici di medicina genale nelle case di comunità
- Report Confindustria Genova: economia ok ma spaventano i dazi Usa
- Vigile in moto contro auto a Struppa: agente gravissimo, ferite due bimbe
- Sampdoria, ecco la maglia per la nuova stagione
-
Nuova Diga di Genova, è arrivato l'undicesimo cassone
- A7, incidente tra tre mezzi pesanti a Bolzaneto: coda verso Genova
IL COMMENTO
Quando la politica si mise insieme per fare il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano