Una campagna di sensibilizzazione “Senza plastica, Liguria più bella” organizzata dalla Regione Liguria, in collaborazione con le Province liguria e Arpal, l’agenzia regionale di protezione ambientale è stata presentata questa mattina dall’assessore regionale all’ambiente e agli altri stili di vita, Renata Briano, e dagli assessori della Provincia di Genova Sebastiano Sciortino (ciclo dei rifiuti) e Alberto Corradi (educazione ambientale) e della Provincia di Imperia, Giovanni Ballestra (ambiente). Incontri divulgativi in occasione di mercati, feste locali, punti informativi all’interno dei supermercati e momenti didattici con il coinvolgimento della popolazione; pratiche di raccolta differenziata e di riciclaggio nell’ambito delle manifestazioni ricreative, sportive e culturali che si svolgono nei Comuni del territorio provinciale, sono alcune delle iniziative su cui la Regione punterà, con un finanziamento di 400mila euro, 100mila per ogni Provincia. Questa iniziativa prende il via da una legge nazionale, la Finanziaria 2007, che prevedeva il divieto di commercializzazione dei sacchetti per la spesa di plastica non biodegradabili, i principali responsabili della moria di molti animali marini. In Liguria, infatti, ogni anno sarebbero utilizzati mezzo miliardo di sacchetti di plastica.
Cronaca
Ambiente, "Senza plastica, Liguria piu' bella"
58 secondi di lettura
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
-
Alla Millevele il "Trofeo Lanza J70"
- Sampdoria "Blu di Genova": ecco la terza maglia
-
18 settembre, è la giornata nazionale SLA
- Tragedia a Costarainera, anziano muore dopo una caduta di tre metri
-
SportAbility Day 2025: appuntamento sabato 4 ottobre al MySport Village Sciorba di Genova
- Quindicenne vede la polizia e ingerisce la droga: fermato e portato all'ospedale
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie