Raffica di attentati incendiari nella Riviera dei Fiori. Bar, ristoranti, auto a fuoco: fatti di cronaca proseguiti tutti l'estate. E, secondo le indagini portate avanti dal Dda, dipartimento distrettuale antimafia, l'imprenditore Pier Giorgio Parodi, non denunciò il 25 maggio scorso quello che gli inquirenti ritengono un vero e proprio tentativo di estorsione a colpi di lupara contro la sua auto. Parodi dice che si trattò di uno scherzo. E continua a crescere nel ponente ligure l’allarme criminalità organizzata, soprattutto calabrese, mentre anche i comuni di Bordighera e Ventimiglia sono sotto la lente di prefettura e Dda per sospetti condizionamenti mafiosi. Dopo lunghe indagini coordinate dal procuratore di Sanremo Roberto Cavallone, sono stati arrestati dai carabinieri per tentata estorsione, un geometra ex collaboratore di Parodi, Ettore Castellana e Annunziato Roldi, originario di Seminara (Reggio Calabria). Parodi, costruttore tra i più in vista in Liguria, è il padre di Beatrice Parodi, la cui impresa sta costruendo il porto di Ventimiglia e quello a San Lorenzo al mare (Imperia), ed è socia di Francesco Caltagirone nella costruzione del porto di Imperia, nel mirino della magistratura per un’altra vicenda in cui è stato coinvolto tra gli altri anche l’ex ministro Claudio Scajola.
Cronaca
Allarme mafia, indagini del Dda
1 minuto e 3 secondi di lettura
Ultime notizie
-
A Orientamenti 2025 la cultura del riuso e il valore dei RAEE con Amiu
-
A Orientamenti 2025 spazio al mondo dell'edilizia con il simulatore di una macchina da cantiere
-
Dazi Usa, l'Europa cambia rotta: il dibattito alla Camera di commercio di Genova
- Sant’Ilario, turista incastra l’auto a noleggio nel vicolo
-
La Regione spiega la nuova riforma della sanità al Villa Scassi. La risposta: "Bene il cambio, ma vogliamo rassicurazioni"
- "La voglio per mio figlio": 70enne denunciato per stalking
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi