Politica
Reddito minimo garantito di 7 mila euro a precari e disoccupati
49 secondi di lettura
Un reddito minimo garantito, fino a 7mila euro di contributo l'anno, per 2.600 liguri in difficoltà economica perché hanno perso il lavoro, sono precari e quindi a rischio di esclusione sociale. L’investimento è di 14milioni e mezzo. Una proposta di legge presentata in consiglio regionale da Sinistra ecologia e libertà (Sel), Italia dei Valori (Idv) e Federazione della sinistra che prevede aiuti per trasporti, servizi, libri di testo, affitto per supplire alle mancanze del Governo nell’affrontare la crisi. Per ottenere il contributo di un reddito minimo garantiti bisognerà essere residenti in Liguria da almeno 24 mesi, un reddito inferiore agli 8 mila euro l’anno ed essere iscritti nell’elenco dei centri per l’impiego. E sul piano politico significa rafforzare un’asse alternativa al pd nel centrosinistra. Già pronta un’altra battaglia, settore sanità: la proposta di un servizio di odontoiatria sociale, con la Clinica universitaria dell' Università di Genova".
Ultime notizie
- Addio al mago Viganò, un pezzo della Samp d'oro
-
Truffe agli anziani a Genova, finti carabinieri colpiscono ancora: due giovani arrestate
- Attivi da lunedì 21 luglio i medici di medicina genale nelle case di comunità
- Report Confindustria Genova: economia ok ma spaventano i dazi Usa
- Vigile in moto contro auto a Struppa: agente gravissimo, ferite due bimbe
- Sampdoria, ecco la maglia per la nuova stagione
IL COMMENTO
Quando la politica si mise insieme per fare il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano