Cronaca
Disperato il polacco che ha colpito la figlia: "Tagliatemi la mano"
1 minuto e 6 secondi di lettura
“Se è vero che con questa mano ho colpito mia figlia, questa mano dovrebbe essere tagliata”. Si dispera il polacco 28enne che sabato scorso ha preso a forchettate la figlioletta di tre anni. la sua disperazione l’ha ribadita al gip Adriana Petri, che ha convalidato l'arresto dell’uomo con custodia cautelare in carcere: l’accusa rimane quella di tentato omicidio aggravato da motivi futili e abbietti, dalla crudeltà e dalle sevizie in danno di discendente. Il 28enne, ubriaco, dopo una lite con la moglie ha sfogato la sua rabbia sulla piccola nell’appartamento di via Terpi a Genova Molassana, dove viveva con la famiglia. Assistito dall’avvocato Paolo Lavagnino, è stato interrogato nel carcere di Marassi. Avrebbe riferito di non ricordare nulla di quanto successo, non mettendo in dubbio però che a colpire la bimba sia stato lui. Ecco il perché della disperazione che – secondo quanto trapela dal carcere – rischierebbe di tramutarsi nel tentativo di togliersi la vita. Per questo l’uomo viene tenuto sotto stretta osservazione. Si è anche mostrato preoccupato per le condizioni della figlia e ha chiesto perdono. Le condizioni della piccola, ancora in coma farmacologico al Gaslini di Genova, rimangono gravi anche se stazionarie. I medici sperano in un miglioramento nelle prossime ore.
Ultime notizie
- Samp in caduta libera, il mea culpa di Foti: "Responsabilità mia"
- Primavera 1: a Cremona Nuredini e Carbone fanno felice il Genoa
- Resta grave il tifoso caduto durante Spezia - Bari: striscione di solidarietà degli ultras
- Morto Vessicchio, il tatuaggio di Alfa e il messaggio: "Ciao maestro, grazie di tutto"
- Duccio Forzano ricorda Peppe Vessicchio: “Ironico, colto, un piacere conversare con lui”
- Morto Beppe Vessicchio, Bassetti: ‘Cos’è la polmonite interstiziale’
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Franco Manzitti
Sabato 08 Novembre 2025
-
Stefano Schiaparelli*
Venerdì 07 Novembre 2025
leggi tutti i commentiC’era una volta... Grandi opere, freni e ritardi
La valorizzazione dei beni culturali di Unige: verso la creazione del Sistema Museale di Ateneo