Cronaca
Marittimo agli arresti domiciliari, ma a bordo della nave su cui lavora
57 secondi di lettura
Un marittimo genovese di 47 anni ha ottenuto di scontare un residuo di pena di un anno, un mese e nove giorni agli arresti domiciliari, sulla nave portacontainer della compagnia di navigazione per cui lavora come cuoco di bordo. Sono stati i giudici del tribunale di Sorveglianza di Genova a concedere all'uomo la singolare misura restrittiva. Il 47enne, con un solo lavoro ma due famiglie e figli da mantenere in Italia e Ucraina, era stato condannato nel 2003 per sfruttamento della prostituzione a una pena di cinque anni, in parte indultata, in parte scontata. Da allora, argomentano i giudici nell'ordinanza, non ha più compiuto altri reati e ha sempre avuto una condotta esemplare, anche dal punto di vista professionale. Non essendo in condizione di perdere il lavoro, potrà stare agli arresti in giro per il mondo, a bordo della nave. Uniche restrizioni, concordate con il suo avvocato difensore Alessandro Sola: deve lavorare per una compagnia con navi battenti bandiera italiana e navigare nel "solo" Mar Mediterraneo. Sarà il comandante a fare le funzioni di pubblico ufficiale e controllare che la pena sia scontata secondo le regole degli arresti domiciliari.
Ultime notizie
-
Napoli campione d’Italia, a De Ferrari la gioia dei tifosi partenopei
- Auto si capotta e colpisce altre due vettura, ferita una bambina
-
Silvia Salis a tuttotondo, dalla "giunta" al dolore della nonna per gli attacchi subìti
-
Piciocchi si racconta: "Anche io ho ricevuto insulti ma un sindaco non può permettersi di piagnucolare"
- Aggredisce operatore Fs Security in stazione: incastrato dalle bodycam
- Il volo di Vanni, il centauro volante, che strappa un sorriso ai bimbi più sfortunati
IL COMMENTO
Elezioni Genova 2025: dall'Ecuador all'Iran, ecco gli stranieri in corsa per il Comune
A Genova un terzo tempo stile rugby, i politici se ne dimostrino capaci