Scoperti a lavorare in nero sedici dipendenti di una discoteca di Bussana, a Sanremo, dalla Guardia di Finanza. Il blitz, iniziato alle 2 di sabato scorso, ha coinvolto una ventina di militari, che in borghese e mescolati alla folla, hanno a lungo osservato il movimenti di baristi e camerieri, mentre all'esterno venivano controllati il numero e l'attività dei buttafuori. Invano il tentativo di alcuni dipendenti di confondersi nella folla abbandonando velocemente cestelli del ghiaccio, auricolari e vassoi di frutta. Pesanti le sanzioni per il locale che ora rischia la chiusura e l'applicazione della maxi sanzione fino a 12.000 euro per ciascun lavoratore 'in nero', maggiorata di 150 euro per ciascuna giornata di lavoro effettivo cumulabile con le altre sanzioni amministrative e civili previste contro il lavoro nero per la mancata iscrizione all'Inps e l'omesso pagamento dei contributi. L'attività è stata svolta in collaborazione con i funzionari Siae che hanno rilevato 700 pass all'uscita, segno di un numero almeno uguale di consumazioni imposte obbligatoriamente ma senza titolo poichè le discoteche estive non possono pretendere la consumazione obbligatoria.
Cronaca
Blitz Finanza in discoteca, 16 lavoratori in nero
52 secondi di lettura
Ultime notizie
- Si fingono carabinieri e truffano un'anziana di 180mila euro: arrestati
- AAA Cercasi comparse in Liguria per una nuova produzione televisiva: i requisiti
- Indagini in corso a Bordighera, giovane precipita da tre metri: è grave
- Moneglia archivia l’estate da "isola": ora a far paura sono le frane
- Liguria in controtendenza: aumentano le iscrizioni a Infermieristica mentre in Italia calano
- Due casi di sindrome sgombroide, l'infettivologo Bassetti: "Necessario educare le persone"
IL COMMENTO
Matte non c’è più, smettiamo di chiamarle tragedie
Ex Ilva, Genova sempre più nei guai: governo confuso e Salis reticente