Torna a Valletta Cambiaso dal 5 al 12 settembre il tradizionale appuntamento genovese con il grande tennis pro.: l’Aon Open Challenger - Secondo Memorial Giorgio Messina, Torneo Professionistico Maschile con un montepremi di 100.000 dollari. Il torneo, intitolato dal 2009 alla memoria di Giorgio Messina, è ormai giunto alla sua ottava edizione, affermandosi come uno dei Challenger più importanti in Italia e Europa. Vanta dallo scorso anno come main sponsor Aon, gruppo leader nel mondo nel brokeraggio assicurativo e riassicurativo, quotato in Borsa con un fatturato consolidato di 7.6 miliardi di dollari, protagonista della più grande sponsorizzazione della storia sportiva, quella del Manchester United. Il Gruppo in Italia è guidato da Carlo Clavarino un genovese appassionato di tennis: “E’ con vivo piacere che ritrovo anche quest’anno l’appuntamento con l’Aon Open Challenger, primo Memorial dedicato a Giorgio Messina. Al tennis mi lega una forte passione e la convinzione, che questo sia uno sport altamente “formativo”. Oggi il tennis sta vivendo una rinnovata stagione di popolarità, i duelli tra Federer e Nadal sono un piacere indiscusso e la nostra Francesca Schiavone ci ha regalato delle forti emozioni nell’ultimo Roland Garros. Anche il nostro torneo contribuisce a creare interesse e seguito per questo emozionante sport e mi auguro che rimanga per Genova un appuntamento fisso e una vetrina per un pubblico nazionale ed internazionale che la nostra città merita.” Quest’anno gli organizzatori dell’ Aon Open Challenger mirano a mandare in scena un’edizione indimenticabile non solo dal punto di vista tecnico, ma anche accattivante per quanto riguarda lo spettacolo extra tennistico dedicato al pubblico di appassionati e non. Stefano Messina si fa portavoce dei propositi della famiglia: “Con quest’anno vorremmo tutti insieme che il “Memorial Giorgio Messina” si confermasse e consolidasse come manifestazione sportiva di tradizione di fine estate per la città”. L’obiettivo è quello di avere ai nastri di partenza il maggior numero di giocatori top 100 del ranking mondiale. A tale proposito potrebbe giocare un ruolo importante come al solito la felice collocazione in calendario. Il Challenger genovese può infatti tradizionalmente vantare come “serbatoio” i giocatori eliminati agli US Open dopo la prima settimana di gioco. “Puntiamo ad avere tutti i giocatori della squadra italiana di Davis – afferma Mauro Iguera, Presidente del Comitato organizzatore – ed un nome di grande prestigio tra i primi 30 del mondo”. Consueto simpatico corollario il Nike Junior Tour giovanile, dove la linea verde ligure sfiderà i migliori giocatori italiani delle rispettive categorie, che si disputerà in concomitanza con il Challenger sui campi del Park di Via Zara e la cui finale si giocherà nello stesso sito dove si svolge il torneo professionistico. Non solo tennis però, come accennato, con un villaggio ospitalità mirato all’accoglienza delle famiglie e il potenziamento del servizio ristorazione aperto a tutti e non solo ai giocatori e allo staff. Ingresso sempre gratuito salvo per il venerdì, sabato e domenica dove è previsto un biglietto unico a 10€ valevole per le tre giornate.La finale verrà giocata al termine delle partite di calcio del campionato di serie A per favorire l’arrivo sul campo centrale di Valletta Cambiaso degli spettatori provenienti dallo Stadio di Marassi che vogliono completare una grande giornata di sport. Una novità: ingresso gratuito il giorno della finale per i possessori del biglietto valido per la partita disputata al Luigi Ferraris e per tutti gli under 14.
Sport
Torna l’Aon Open Challenger - Secondo Memorial Giorgio Messina
2 minuti e 59 secondi di lettura
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
-
25 Aprile, Bucci canta "Fischia il Vento": "Da ragazzo cantavo tutte le canzoni della Resistenza"
-
Ottant’anni dopo, l’emozione di Genova che si è liberata da sola - Lo speciale
- Funerale Papa Francesco, l'ultimo saluto al pontefice "ligure" in diretta su Primocanale dalle 9.30
- Evani tiene in vita la Sampdoria: "Siamo stati sfortunati"
- Trent’anni fa moriva Andrea Fortunato, l’ex terzino del Genoa che fece sognare l’Italia
- Spettacolare soccorso in elicottero per tre rocciatori in difficoltà sul Muzzerone
IL COMMENTO
Cosa resterà della rivoluzione di Papa Francesco, venuto dalla fine del mondo
25 aprile, "Democrazia minacciata da guerre armate e commerciali"