Cronaca
Il basilico genovese ottiene il marchio Dop dall'Unione Europea
1 minuto e 4 secondi di lettura
Il vero “Basilico Genovese” si potrà riconoscere dal logo Dop, che dovrà comparire obbligatoriamente su mazzetti e confezioni in vendita. "E' la felice conclusione di un iter - spiega l'assessore regionale all'Agricoltura, Giovanni Barbagallo - In una prima fase è stata riconosciuta la denominazione d'origine protetta del basilico e ora è stato riconosciuto anche il suo logo". Niente più basilico “taroccato” dunque, Bruxelles ha infatti ufficialmente accolto la richiesta dell’Italia per introdurre sugli imballaggi il marchio del “Basilico Genovese” a cui l’Ue ha già riconosciuto la denominazione d’origine protetta contro imitazioni e falsi. Sono tre gli elementi che caratterizzano il prodotto, facilmente riconoscibili nel logo: come primo elemento il sole, giallo, simbolo di vitalità, essenziale a tutte le colture. Quindi i contorni della Liguria, in colore blu, che è territorio di produzione, fertile, e bagnato dal mare. Infine, il basilico, in verde, che ricorda il carattere naturale, l’autenticità e la qualità del prodotto Dop. E questo per evitare che basilico proveniente talvolta anche da altre nazioni, venga venduto sui banchi di mercati rionali e supermercati come basilico genovese. Da oggi i mezzatti sprovvisti di marchio sono sì di basilico ma non genovese.
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
-
Comune, lo scontro Bianchi-Chiarotti a Primocanale
- Morandi: per il pm i vertici di Autostrade sapevano dello stato del ponte
- Amt, i vertici dell'azienda saranno convocati in Commissione a Tursi
- Ospedale Felettino, arriva l'ultimo via libera: può partire la costruzione
- Genoa, Seydou Fini sempre più bandiera. Rinnova il contratto fino al 2028
-
Il genovese in Islanda: "Si esce alle 16 per prendere i bambini e nessuno ti guarda male"
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie