Maxi blitz di carabinieri e polizia contro la 'ndrangheta: oltre 300 le persone arrestate in diverse parti d'Italia per vari reati. Si tratta, si apprende in ambienti investigativi, della più imponente operazione di questo tipo degli ultimi anni. Nell'operazione, in corso dalle prime ore di questa mattina, sono impegnati 3mila uomini dei carabinieri e della polizia di Stato. Secondo indiscrezioni le manette sarebbero scattate anche in Liguria. In particolare sarebbero due le persone fermate a Genova, una delle quali definita dagli inquirenti 'dall'alto profilo criminale' . Si tratta del titolare di un negozio di ortofrutta in Valbisagno ritenuto il referente ligure dell'organizzazione e di un giovane imprenditore edile genovese.Le ordinanze di custodia cautelare sono in corso di esecuzione in Calabria e in diverse località dell'Italia settentrionale. Le accuse vanno dall'associazione di tipo mafioso al traffico di armi e stupefacenti, dall'omicidio all' estorsione, dall'usura ad altri gravi reati. La 'ndrangheta ha ormai una struttura verticistica e tutti gli affiliati, sia che operino in altre regioni, sia che si trovino all'estero, dipendono gerarchicamente dalle cosche della provincia di Reggio Calabria. E' quanto è emerso dall'inchiesta. Tra gli arrestati anche il direttore dell'asl di Pavia, Francesco Bertucca.
Cronaca
Un "besagnino" e un impresario edile i due arrestati per 'ndrangheta
58 secondi di lettura
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Crisi Sampdoria, i vecchi Ultras chiamano a raccolta i tifosi
- Amt, ci sono altri 100 lavoratori in appalto per ora senza stipendio
- Consiglio regionale, si amplia la giunta: entro Natale due nuovi assessori
- Infermieri, ass. Nicolo' risponde ad appello dell'ordine: "In arrivo tre concorsi"
- Genova verso l'addio al taser per la polizia locale
-
Inizio scuola in Liguria, il direttore regionale: "Corpo docente coperto al 95%"
IL COMMENTO
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie
Ex Ilva, Genova sempre più nei guai: governo confuso e Salis reticente