Genova si riconferma, insieme a Milano e Messina, la città più calda d'Europa: la notte scorsa sono stati registrati 25 gradi. Basti pensare che a Barcellona e Atene sono stati registrati 22 gradi e in città africane come Tripoli e Il Cairo 23. Anche a fronte di queste rilevazioni, la Protezione civile ha confermato lo stato di allarme massimo per le ondate di calore, il livello 3. In aumento le richieste di soccorso al 118 per malori provocati dal caldo, specie per gli anziani. Al San Martino di Genova si stima in due-tre per cento l’aumento degli accessi al pronto soccorso; all’ospedale Galliera la stima è di un dieci per cento in più.
Cronaca
Con 25 gradi di minima Genova è ancora la città più calda d'Europa
34 secondi di lettura
Ultime notizie
-
Ex Ilva, il pianto di una residente di Cornigliano: "Abbiamo già dato"
- Anche Sanremo riconosce i figli di coppie di donne ma scoppia la polemica
- Salis conferma l'aumento dell'imu: "Meglio questo che tagliare i servizi"
- Breve storia dell'Ilva, un gigante siderurgico epico ma tormentato
-
'Lost Letters': amore e destini sospesi nel balletto di Lucia Lacarra
- Stadio, Salis: "Accordo con le società per lasciarlo pubblico, non cambierà nome"
IL COMMENTO
Treni Genova-Milano: ben venga ogni ora ma non parlate di alta velocità e chiarite durate
Vinca Genova: la politica raccolga l’appello di Rossi