Genova si riconferma, insieme a Milano e Messina, la città più calda d'Europa: la notte scorsa sono stati registrati 25 gradi. Basti pensare che a Barcellona e Atene sono stati registrati 22 gradi e in città africane come Tripoli e Il Cairo 23. Anche a fronte di queste rilevazioni, la Protezione civile ha confermato lo stato di allarme massimo per le ondate di calore, il livello 3. In aumento le richieste di soccorso al 118 per malori provocati dal caldo, specie per gli anziani. Al San Martino di Genova si stima in due-tre per cento l’aumento degli accessi al pronto soccorso; all’ospedale Galliera la stima è di un dieci per cento in più.
Cronaca
Con 25 gradi di minima Genova è ancora la città più calda d'Europa
34 secondi di lettura
Ultime notizie
- Confindustria, Ferrari sarà nominato a luglio ma si cambierà anche ad Imperia e alla Spezia
- Sampdoria in attesa del processo Brescia. E Cellino si accorda con l'Agenzia delle Entrate
-
Finestra sul mondo - La genovese ad Aberdeen (Scozia): "Portiamo una tecnologia di Genova nel mondo"
- Gudmundsson, un intricatissimo nodo da sciogliere in pochi giorni
- Raffica di furti nei negozi del Savonese, due denunce a Spotorno
-
A Torriglia dal primo giugno torna il festival del Canestrelletto
IL COMMENTO
Silvia Salis eletta nuova sindaca, a Genova vince il cambiamento
Ora aspettiamo la squadra a cui il nuovo sindaco si affiderà