"È Genova che ha riaffermato come i valori della Resistenza costituiscano un patrimonio sacro, inalienabile della Nazione intera e che chiunque osasse calpestarli si troverebbe contro tutti gli uomini liberi, pronti a ristabilire l'antica unità al di sopra di ogni differenza ideologica e di ogni contrasto politico": scriveva Sandro Pertini nella presentazione di un libro sulla mobilitazione popolare contro il congresso del MSI del 1960. E sono proprio quei giorni di lotta e protesta ad essere celebrati ricordati oggi, a distanza di 50 anni. Si inizia alle 9,30 con un convegno a Palazzo Ducale della Cgil. Momento clou il corteo che sfilerà per le vie principali di Genova con partenza alle 17,30 da piazza della Vittoria e destinazione piazza De Ferrari, teatro del comizio conclusivo seguito da un concerto musicale, con Cisco e gli Africa Unite.
Cronaca
Genova ricorda la rivolta del 1960: previsti cortei e concerti
40 secondi di lettura
Ultime notizie
- Treni Genova-Milano, proseguono i lavori: ora binario unico tra Voghera e Pavia fino al 28 settembre
- Genoa, sorpresa Ellertsson dall'inizio. Ostigard al fianco di Vasquez
- Incendio in uno stabilimento balneare a Savona: a rischio esplosione 4 bombole gpl
- Peste suina, in Liguria ok al recupero e smaltimento delle carcasse dei cinghiali morti
- Rientro dalle vacanze: la situazione lungo le autostrade della Liguria
-
Meteo Liguria, ecco le previsioni per l'inizio della settimana
IL COMMENTO
A Genova nei boschi della Foce e sullo Skyway del Lagaccio…
Funivia accorciata o trasferita e spoil system scatenato in una città capovolta