Era il 30 giugno 1960 quando avvenne lo sciopero indetto dalla Camera del Lavoro di Genova per protestare contro la convocazione del quinto congresso del Movimento sociale italiano nel capoluogo ligure. Tantissimi i liguri che quell'estate scesero in piazza per esprimere disprezzo nei confronti del fascismo. A 50 anni da quel giorno, domani alle 10.30, la Camera del Lavoro di Genova, l'Anpi e la Fondazione Giuseppe Di Vittorio, con il patrocinio del Comune di Genova, Provincia di Genova e Regione Liguria e con la collaborazione della Fondazione per la Cultura di Palazzo Ducale, promuovono un ciclo di iniziative tese a ricordare e riproporre, studiare ed analizzare storicamente gli avvenimenti del giugno 1960. Da ricordare le parole di Sandro Pertini, allora futuro presidente della Republica, su quel fatto storico disse: "È Genova che ha riaffermato come i valori della Resistenza costituiscano un patrimonio sacro, inalienabile della Nazione intera e che chiunque osasse calpestarli si troverebbe contro tutti gli uomini liberi, pronti a ristabilire l'antica unità al di sopra di ogni differenza ideologica e di ogni contrasto politico".
Cronaca
Genova antifascista: domani il ricordo dei fatti del '60
52 secondi di lettura
Ultime notizie
- Genoa arrivato a Moena, superata quota 25.000 abbonamenti
-
Caldo record in Liguria: boom di nidi di tartaruga nel 2025
-
Il medico risponde, estate e anziani: anche col caldo continuare il movimento e curare la socialità
- Auto, moto, telefoni ed elettrodomestici: la Liguria è la regione che spende meno
- Castellucci, da Rebibbia al processo Morandi: si collega online e denuncia le condizioni di detenzione
- Spezia, dall'Atalanta arriva il giovane bomber Vlahovic
IL COMMENTO
Treni Genova-Milano: ben venga ogni ora ma non parlate di alta velocità e chiarite durate
Vinca Genova: la politica raccolga l’appello di Rossi