Cronaca
Carceri, appello Sappe a Burlando e Montaldo
1 minuto e 2 secondi di lettura
"La situazione penitenziaria regionale peggiora ogni giorno sempre di più e chi si appresta a governare la Regione non può ignorarlo": il Sappe invita il presidente della giunta regionale della Liguria Claudio Burlando e l'sssessore alla salute ed alla sicurezza Claudio Montaldo a "constatare personalmente le gravi criticità penitenziarie connesse al pesante sovraffollamento carcerario ed alla carenza di Personale di Polizia Penitenziaria". Il Sappe ricorda "la presenza record di 1.755 detenuti, mai registrata neppure ai tempi immediatamente precedenti l'indulto del 2006, nei 7 penitenziari regionali che dispongono di una capienza regolamentare complessiva di 1.1.40 posti letto" e le difficoltà delle donne e degli uomini della Polizia penitenziaria "sotto organico di oltre 400 unità in Liguria". "La presenza di stranieri tra i reclusi della Liguria - scrive in una nota Roberto Martinelli, segretario generale aggiunto e commissario straordinario per la Liguria del Sappe - si attesta tra il 50 ed il 60% dei presenti e nella nostra Regione si registra anche la percentuale più alta a livello nazionale di detenuti tossicodipendenti (circa il 40% dei presenti rispetto ad una media nazionale del 25%). Altro record negativo a livello nazionale, è quello dei detenuti che lavorano, che in Liguria sono solamente il 15% dei presenti".
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova lo spettacolo di Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Teatro Sociale di Camogli, bilancio ok: budget triplicato e incassi quintuplicati
- Evani: "Io credo nella salvezza della Sampdoria. Ma resta un'impresa"
- Lapadula non basta: Lo Spezia si fa rimontare dalla Reggiana
- Emergenza migranti, lunedì arriva Humanity 1 alla Spezia con 68 migranti: 16 sono minori
-
Pioggia e vento forte sulla Liguria, inizio settimana con il maltempo: le previsioni
- Poliziotti aggrediti a Savona durante una lite: 36enne arrestato
IL COMMENTO
Siri quasi Papa e le “frecce” di Fortebraccio. Il conclave non parla come la politica
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco