Cronaca
Paziente cardiopatico, un convegno sulle dimissioni
45 secondi di lettura
Per la maggior parte dei pazienti colpiti da patologia cardiaca e ricoverati in ambiente ospedaliero, il momento della dimissione rappresenta uno snodo davvero cruciale per il loro futuro. Il “testimone” dell’assistenza passa dal personale sanitario dell’ospedale al medico di famiglia: è quindi importante che sia il paziente sia il medico di famiglia ricevano, al momento della dimissione, raccomandazioni personalizzate che rispettino le peculiari caratteristiche del paziente e che riguardino lo stile di vita , i tempi ed i dosaggi della terapia medica, un chiaro calendario dei controlli clinici e strumentali specialistici da eseguire presso i centri ambulatoriali cardiologici presenti negli ospedali e sul territorio. Di tutto questo e altro si parlerà nel convegno "Dimissione ospedaliera del paziente cardiopatico" organizzato dal Consiglio Direttivo della Sezione Ligure dell’ANMCO-Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri che si svolgerà domani a Genova presso l’NH Hotel Marina.
Ultime notizie
- Mistero a Pontedecimo: "Camion con mezzi militari incastrati nei voltini”
- Salis e Bucci dai manifestanti ex-Ilva: "Siamo con voi"
- Lombardo: "Indietro vedo solo la Sampdoria, ma possiamo uscirne"
- Escort per appalti, cade aggravante, assolti per prescrizione
- Tonno dall’Ecuador 'farcito' di coca: procura vuole 8 anni per il portuale Sciotto
- Rolli imbrattati, anche per il Riesame non fu devastazione: per 13 manifestanti obbligo di dimora
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi