Cielo coperto a Santa Margherita Ligure per il secondo giorno delle Regate Pirelli – Coppa Carlo Negri, organizzate dallo Yacht Club Italiano in collaborazione con il Circolo Velico di Santa Margherita Ligure.
Le barche hanno preso il mare alle 10 di questa mattina, dirigendosi verso la linea di partenza posata al largo di Santa Margherita.
La regata è iniziata alle 11 e 15 con un vento da sudest a 5 nodi di intensità, che è andato via via calando nel corso della prova.
Il velocissimo Mills 68 Alegre ha tagliato per primo la linea di arrivo, con un ampio vantaggio sul resto della flotta. A causa dell’indebolirsi del vento, alcune imbarcazioni non sono riuscite a portare a termine la regata e hanno concluso fuori tempo massimo.
Il Comitato di regata ha aspettato fino alle ore 15 per dare il via a una seconda prova ma il vento è rimasto troppo debole per consentire lo svolgersi della regata.
Questi i primi tre classificati overall nei rispettivi raggruppamenti:
IMA Group:
1. Alegre di Alegre Sailing
2. Edimetra VI di Ernesto Gismondi
3. My Song di Pierluigi Loro Piana
IRC Gruppo A:
1. Cuordileone di Leonardo Ferragamo
2. GLS Stella di Stefano Fava
3. Chestress 2 di Giancarlo Ghislanzoni
IRC Gruppo B:
1. Botta Dritta 2 di Marco Matica
2. Fremito d’Arja di Marcello De Gasperi
3. Vulcano 2 di Giuseppe Morani
ORC Gruppo B
1. Manida di Alberto Patrone
2. Betta Splendens di Orazio Olivo
3. Express di Giorgio Turchetti
Sport
Seconda giornata di gare per le regate Pirelli
1 minuto e 9 secondi di lettura
TOP VIDEO
Venerdì 09 Giugno 2023
Federacciai: "Serve fondo europeo per transizione imprese energivore"
Venerdì 09 Giugno 2023
Genova, asilo chiuso per topi a San Teodoro
Venerdì 09 Giugno 2023
La genovese a Roussillon (Francia): "Qui alta qualità di vita, incomparabile con Londra"
Venerdì 09 Giugno 2023
Il medico risponde, l'infettivologo Matteo Bassetti
Venerdì 09 Giugno 2023
Dall'archivio storico di Primocanale, 2006: la corsa dei carretti
Ultime notizie
- Scoperti sei condomini che sversano in mare la fogna: in arrivo maxi multa
-
Federacciai: "Serve fondo europeo per transizione imprese energivore"
- Sanità, si è svolta la prima riunione del nuovo Comitato Etico Territoriale
- Futuro energetico, Benveduti: "Nei prossimi anni sarà ancora fattore di criticità"
-
Tunnel subportuale, il direttore di Spediporto: "Opera sicura. Ma la Sopraelevata non è da abbattere"
- Diga: 100mila tonnellate di ghiaia posate, a settembre cassoni al via
IL COMMENTO
Quando gli italiani si raccontano balle per non dire la verità
Non solo i cantieri le vere cause del grande collasso autostradale