L'Arpal, l'agenzia regionale per l'ambiente, nel mirino delle indagini. I carabinieri del Noe indagano su presunti favori che sarebbero stati fatti ad alcune società. Si tratta di "favori" attinenti a controlli e bonifiche, in particolare per Amiu di Genova, Stoppani di Cogoleto, Acna di Cengioe per la bonifica dell'ex Ilva di Cornigliano. Per questo la procura di Genova avrebbe notificato dieci avvisi di garanzia. Un’inchiesta che contesta l' abuso d’ufficio e il falso ideologico, oltre che l’ipotesi di corruzione. Tra gli indagati anche Bruno Soracco, direttore generale dell’Arpal, e i dirigenti Riccardo Sartori, Gino Vestri e Stefano Maggiolo.
Cronaca
L'Arpal sotto accusa per presunti "favori" a alcune aziende genovesi
32 secondi di lettura
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- 'Portofino Talks': dialoghi e confronti per trasformare le sfide in opportunità
- Manfredi e la Sampdoria: un genio della finanza?
- Tenta il furto ma viene scoperto, arrestato ladro acrobata di 74 anni
- Crisi Sampdoria, i vecchi Ultras chiamano a raccolta i tifosi
- Amt, ci sono altri 100 lavoratori in appalto per ora senza stipendio
- Consiglio regionale, si amplia la giunta: entro Natale due nuovi assessori
IL COMMENTO
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie
Ex Ilva, Genova sempre più nei guai: governo confuso e Salis reticente