Politica
Variante Nuovo Lido, lite in commissione tra Pd e IdV
1 minuto e 17 secondi di lettura
La lite è scoppiata, inevitabilmente, tra Pd e Italia dei Valori, dopo che Marylin Fusco, capogruppo dell’Idv a Tursi, ha ribadito di volerci vedere chiaro tra le carte della variante per il Nuovo Lido di Genova. E soprattutto di voler avere garanzie precise sul fatto che le cabine rinnovate non vengano trasformate poi in monolocali. Avanzando dubbi sulla copertura economica del progetto “tenuto conto – ha spiegato Fusco – che la proprietà del Lido ha già un debito nei confronti del Comune di 400mila euro”. Per questo Italia dei Valori, prima di dire sì o no a quella variante, avanzerà richieste precise di approfondimento. Una posizione che non è piaciuta a Marcello Danovaro, capogruppo del Pd, che ha ribadito la necessità di fare chiarezza sul ruolo dei partiti in maggioranza aggiungendo: “Le richieste di verifica sulla variante per il progetto non siano strumentali. Si tenga conto – ha aggiunto – dei passi avanti fatti eliminando case e albergo”. Il riferimento chiaro era al periodo di campagna elettorale. Fusco ha posto una serie di condizioni al piano di riqualificazione del Lido. Anche per questo la variante non sarà portata in approvazione prima delle imminenti regionali. Duro il commento del centrodestra. Beppe Costa, del Pdl ha attaccato la maggioranza: “Non siete capaci a trovare un’intesa su un progetto urbanistico come questo – ha detto – e vi candidate a governare la Regione”. Volenti o nolenti, del Lido si parlerà dopo le elezioni.
Ultime notizie
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di venerdì 18 luglio 2025
- Sampdoria, Tutino tra mercato e riconferma. E Fredberg si presenta
- Genoa, addio a Spalazzi iconico portiere - kamikaze
- Inchiesta a Genova, proroga di sei mesi per l'analisi dei telefoni
- Tour de France, Pogacar dedica la sua vittoria al 19enne Privitera
- Detenuto aggredisce con calci e pugni tre poliziotti penitenziari a Marassi
IL COMMENTO
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano
L’incubo dell’acciaio che torna a Genova: tra promesse, dubbi e incertezze