Cronaca
Università, giro di vite sulle consulenze esterne dei professori
1 minuto e 19 secondi di lettura
Finisce l’era dei baroni dell’università. Di quei docenti –non se ne risentano– che fino a oggi hanno messo in secondo piano la loro attività di professore a tempo pieno per privilegiare incarichi esterni quasi sempre più redditizi, affidando però le lezioni agli assistenti giovani o, ancor peggio, annullandole all’ultimo minuto. Il consiglio di amministrazione dell’Ateneo genovese ha infatti approvato una delibera portata all’esame dell’ultima riunione dal rettore Giacomo De Ferrari, delibera che istituisce una speciale commissione di garanti che avrà il compito di esaminare la legittimità o meno delle consulenze e autorizzarle. In particolare, nel caso di incarichi in altri atenei, dovrà essere valutato se lo stesso ruolo può essere ricoperto all’interno dell’Università di Genova. Come per le supplenze: se un docente chiederà l’autorizzazione per effettuare ore extra in un altro ateneo, la commissione potrebbe rispondere che le stesse ore in più le svolga in una delle facoltà genovesi. Nel caso di incarichi privati altra modalità: la commissione deciderà se il lavoro richiesto dal docente può essere svolto dal dipartimento di cui fa parte. “In questo modo – dicono dall’Università di Genova – contiamo di dare un giro di vite a consulenze che spesso hanno ricadute negative per la didattica dell’ateneo”. Infine, per garantire la massima trasparenza, ogni incarico extra sarà visibile sul sito internet dell’Università. (Davide Lentini)
Ultime notizie
- Renzo Piano compie 88 anni: Genova, il cuore della sua architettura
- Sampdoria, riflessioni in corso: Donati a rischio esonero
- Lunedì si torna a scuola in Liguria: 206 giorni in aula per circa 160mila studenti
-
Il film della settimana: "Elisa", viaggio nel cuore di tenebra di una giovane assassina
- Salone Nautico, ecco come cambia il traffico da lunedì 15 settembre
- Bogliasco unico ligure in gara a "Comune europeo dello sport 2027". Il verdetto a metà ottobre
IL COMMENTO
Evviva le “isolette pedonali diffuse” da provare ogni mese nei quartieri
Non di soli “rolli” vivono i caruggi, dimenticati da un sindaco dopo l’altro