Centotrentasei genovesi, civili e militari, deportati nei lager e nei campi di lavoro durante la seconda guerra mondiale, saranno insigniti con una medaglia d'onore in occasione della cerimonia ufficiale della Giornata della memoria, in programma il 27 gennaio a palazzo Ducale a Genova. "Quest'anno Genova ha avuto il riconoscimento più ampio - afferma Antonio Garufi, capo gabinetto della prefettura - e quattro di loro sono stati anche invitati al Quirinale alla cerimonia nazionale". Oltre alla cerimonia a palazzo Ducale si terrà una seduta solenne in consiglio regionale durante la quale Raimondo Ricci verrà insignito del Sigillo d'argento. Infine, l'Istituto della storia della Resistenza presenterà il 4 marzo a palazzo Tursi il frutto di due anni di ricerche sugli oltre 30 mila deportati italiani nei lager tedeschi, tre volumi dal titolo "Il libro dei deportati".
Cronaca
Giornata memoria, medaglia d'oro a 136 genovesi
41 secondi di lettura
Ultime notizie
- Tenta di impiccarsi in cella, detenuto salvato in extremis dagli agenti della polizia penitenziaria
- Morte dell'agente della Locale Gaglia, i messaggi di cordoglio. Salis e Bucci: "Addolorati"
- Divano in fiamme in un appartamento, una donna all'ospedale
- Sampdoria, si ricomincia. Primo allenamento con Donati a Bogliasco
- È morto Alessio Gaglia, l'agente coinvolto ieri in un incidente stradale a Struppa
- Notte di violenza a Genova, quattro aggressioni in poche ore. Accoltellamento a Noli
IL COMMENTO
La favola della lumaca e della talpa che non diverte bambini e grandi a Genova
Caro Rossi, ti racconto di quando la politica si mise insieme per il bene di Genova