Cronaca
Morgia si candida a Principe di Seborga
37 secondi di lettura
Il regista Pepi Morgia si é candidato al ruolo di "Principe di Seborga", con una lettera inviata nei giorni scorsi al "Segretario di Stato" del borgo medioevale alle spalle di Bordighera, avvocato Alberto Romano. Pepi Morgia, partecipe della causa seborghina da 20 anni, dal 1990 è residente a Seborga e dal 1992 è ambasciatore del Principato, a Roma. Dopo la recente scomparsa di Giorgio Carbone, eletto Principe dell'autoproclamato Principato di Seborga, che aveva assunto, nel 1963, il compito di rinverdire gli allori del millenario Principato Cistercense, ora Morgia si mette a disposizione della comunità seborghina. A breve, dunque, gli abitanti del Principato saranno chiamati alle urne per eleggere, con votazione palese, l'erede di Giorgio I, scomparso nel novembre scorso al termine di una lunga malattia.
TOP VIDEO
Venerdì 09 Giugno 2023
I rapporti con Renzi, Toti, Bucci: Mariastella Gelmini ospite nella Newsroom 28
Venerdì 09 Giugno 2023
Piano Caruggi, finanziati oltre 20 cantieri con i fondi del Pnrr
Venerdì 09 Giugno 2023
Federacciai: "Serve fondo europeo per transizione imprese energivore"
Venerdì 09 Giugno 2023
Futuro energetico, Benveduti: "Nei prossimi anni sarà ancora fattore di criticità"
Sabato 10 Giugno 2023
Mahvash iraniana a Genova: "Così ho fatto conoscere ai genovesi la cucina persiana"
Sabato 10 Giugno 2023
Dall'archivio storico di Primocanale: lo spettacolo del Rally della Lanterna 2009
Sabato 10 Giugno 2023
Meteo in Liguria, sabato di nuvole e domenica di sole
Ultime notizie
-
Transizione ecologica, ecco come dai rifiuti si può produrre del combustibile"
- Spezia - Verona, le probabili formazioni: scelte forzate per Semplici
-
Crisi Pd, il segretario del circolo: "Qui le persone ci sono e non scappano"
- Genova, tecnico accoltellato, l'aggressore: "Ho perso la testa"
- Cammino sinodale, Monsignor Tasca: "Serve camminare insieme"
- Gabriele Volpi mette in vendita l'Arzachena calcio. Nappi lascia
IL COMMENTO
Salvate il centro città: dal buco nero di Piccapietra alla pedonalizzazione a rovescia
Quando gli italiani si raccontano balle per non dire la verità