Politica
Moschea, Lega: "Referendum il 23 gennaio"
1 minuto e 5 secondi di lettura
"Volete voi l'edificazione della moschea in via Bartolomeo Bianco?": è questo il quesito di una consultazione autogestita, promossa dalla Lega Nord il 23 gennaio, che intende sentire il parere degli abitanti dei quartieri genovesi dove è prevista la costruzione della moschea. "Siamo convinti che la gente la moschea lì non la voglia - ha detto il segretario regionale della Lega Nord, Francesco Bruzzone - siccome le primarie vanno di moda e il Comune non vuole fare un referendum istituzionale, abbiamo organizzato una consultazione, in regola e con tutte le autorizzazioni". L'iniziativa, intitolata 'Referendum consultivo', punta a coinvolgere gli abitanti dei quartieri di Lagaccio, Oregina e San Teodoro chiedendo loro di mettere una croce sul sì o sul no. Saranno allestiti dieci gazebo, aperti dalle 9 alle 18, e un gruppo di volontari raccoglierà le votazioni a domicilio su prenotazione telefonica per chi ha problemi di salute o deambulazione. Chi andrà a 'votare' dovrà presentare un documento d'intentità che attesti la residenza nei tre quartieri coinvolti. "Invitiamo il sindaco a venire a controllare la correttezza della votazione", ha concluso Bruzzone. I risultati della consultazione saranno resi noti entro le 21 del 23 gennaio. La Lega non esclude di coinvolgere anche una quarta area cittadina, quella di Castelletto, sempre sulle alture genovesi.
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
-
La genovese a Santos (Brasile): "Città gemellata con Genova, in molti vogliono imparare l'italiano"
-
Il medico risponde - Artrosi del ginocchio, sintomi e come si cura
- Dramma a scuola a Genova, bimbo di sette anni cade dal secondo piano lotta tra la vita e la morte
- Colto da malore si schianta contro le auto parcheggiate. Voleva raggiungere la Croce
- Fungaioli feriti, mattina di interventi nei boschi della Liguria: cosa è successo
-
Giornata Alzheimer, il lavoro dei Centri Disturbi Cognitivi e Demenze
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie