Cronaca
Arpal: inusuale fenomeno di "gelicidio"
33 secondi di lettura
Un flusso di aria fredda confinata al suolo da un flusso di aria più calda in quota, accompagnato da vento dal nord e da una debole precipitazione: sono i responsabili della situazione di ghiaccio diffuso che stamani ha messo in ginocchio Genova dando origine ad un fenomeno di "gelicidio". Fenomeno, spiegano dall'Arpal, che nel capoluogo ligure, all'altezza del mare, non si registrava da almeno vent'anni. La colonnina di mercurio nella notte, in città, a Genova, ha toccato -1, e così è avvenuto anche a Savona. Temperature decisamente più elevate alla Spezia +8 e ad Imperia +8. Nell'entroterra del capoluogo ligure, ad esempio a Genova-Bolzaneto, la temperatura ha toccato -3.
Ultime notizie
- Dramma sui binari, donna travolta da un treno muore ai Balzi Rossi
-
A Viaggio in Liguria un mix tra storia, artigianato, tessuti e... olio d'oliva - La puntata
- Cartolina da Genova ingessata
- In tre mesi a Genova sequestrati 13mila peluche falsi Labubu
- Tenta il colpo ma rimane incastrato nel cancello, appeso per ore viene salvato dai pompieri
-
Meteo, tempo ancora instabile in Liguria. Le previsioni per il weekend
18° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Stefano Schiaparelli*
Mercoledì 12 Novembre 2025
-
Luigi Leone
Lunedì 10 Novembre 2025
leggi tutti i commenti40 anni di ricerche italiane in Antartide, la prima partì da Genova
Dalla gigafactory di Genova a Urso, Brunetta & C: Meloni ha un problema