Cronaca
Arpal: inusuale fenomeno di "gelicidio"
33 secondi di lettura
Un flusso di aria fredda confinata al suolo da un flusso di aria più calda in quota, accompagnato da vento dal nord e da una debole precipitazione: sono i responsabili della situazione di ghiaccio diffuso che stamani ha messo in ginocchio Genova dando origine ad un fenomeno di "gelicidio". Fenomeno, spiegano dall'Arpal, che nel capoluogo ligure, all'altezza del mare, non si registrava da almeno vent'anni. La colonnina di mercurio nella notte, in città, a Genova, ha toccato -1, e così è avvenuto anche a Savona. Temperature decisamente più elevate alla Spezia +8 e ad Imperia +8. Nell'entroterra del capoluogo ligure, ad esempio a Genova-Bolzaneto, la temperatura ha toccato -3.
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Aperta la nuova moschea di vico Caprettari nel centro storico
- Salis: "Non voglio essere messa in contrapposizione con Schlein, sono la sindaca di Genova"
- Bagnante annega a Voltri, inutili i tentativi di rianimarlo
- Turismo in Liguria, nei primi sette mesi del 2025 turisti aumentati del 2,8%
-
Teatro Sociale di Camogli: la stagione 2025/26 tra il mito di Govi e nuove proposte
-
The crypto show - L'uomo più ricco del mondo
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie