Cronaca
Iter Agentes, ecco l'impegno politico dei cattolici in Liguria
1 minuto e 43 secondi di lettura
Un progetto per "riportare nella società civile, politica ed economica la Dottrina sociale della Chiesa" e per rilanciare una "nuova missionarietà dei cattolici sul territorio e nella società civile": è questo, nelle parole del presidente Marco Barilati, l'obiettivo dell'associazione "Iter agentes" che è stata presentata questa mattina presso il Teatro della Gioventù (nella foto) nell'ambito del convegno "I valori irrinunciabili per l'impegno politico dei cattolici, un confronto tra culture". Per Pierluigi Vinai si tratta di "coniugare la verità cristiana con la società in cui si vive" in particolare negli ambiti della difesa della famiglia e della vita. Vinai ha poi parlato dell'esigenza della formazione di coloro che hanno ruoli e responsabilità pubbliche, in particolare quanti ricoprono una carica politica. Il referente ecclesiastico dell'associazione e direttore dell'istituto superiore di scienze religiose della Liguria, don Stefano Olivastri, ha sottolineato l'importanza per tutti i cattolici, e non solo coloro che sono impegnati in politica, di "rendere ragione della propria fede" e dell'importanza di "evidenziare la ragionevolezza della fede". Luca Borzani, "da non credente", ha messo in luce quanto sia necessaria "l'apertura verso l'altro e creare spazi di condivisione per superare le lacerazioni della società contemporanea". La storia di 'Iter agentes' risale alla fine dell'anno scorso, dalle sollecitazioni di Papa Benedetto XVI che, durante la visita pastorale a Cagliari, aveva parlato della necessità di evangelizzare il mondo del lavoro, dell'economia e della politica. L'associazione, ha affermato ancora il presidente Barilati. "ha trovato il sostegno e l'incoraggiamento dell'arcivescovo di Genova e presidente della Cei, cardinale Angelo Bagnasco". L'idea di fondo è di portare la Dottrina sociale dela Chiesa sul territorio e nei diversi ambiti della società civile promuovendo iniziative di formazione e di incontro nei luoghi di lavoro e nelle formazioni sociali concordati con coloro che vorranno accogliere ed ospitare le varie iniziative che verranno organizzate. L'associazione è dichiaratamente a-partitica pur ospitando alcuni esponenti cattolici presenti nelle diverse forze politiche.
TOP VIDEO
Mercoledì 29 Novembre 2023
Archivio storico: 2014 - Intercity deraglia ad Andora, ponente isolato
Giovedì 30 Novembre 2023
La Genova delle vallate, ecco "Salir" - La presentazione su Primocanale
Giovedì 30 Novembre 2023
Meteo in Liguria, nuvole e pioggia: le previsioni
Giovedì 30 Novembre 2023
Il Comune di Genova ha vinto il premio "Smartphone d'oro 2023"
Ultime notizie
-
Mario Cordova, alla voce di Richard Gere il Premio alla carriera di 'Voci nell'ombra'
- Transizione e Pnrr, grande convegno su Primocanale
- Carcere Valle Armea, polizia penitenziaria: " Struttura ingestibile"
- Sanità, premiati 8 ospedali liguri per percorsi ottimizzati per genere femminile
- Pari opportunità, nasce il protocollo d'intesa per coinvolgere studenti e studentesse
- Ddl Made in Italy: dopo rottamazione piccoli motori marini, ok a norma per natanti da diporto
IL COMMENTO
Test attitudinale e pagelle ai magistrati, il CSM non si "offenda"
Nel 2023 l'antisemitismo non ha senso