Enrico Musso conferma, con una nota di poche righe, il suo pensiero sul processo breve, dopo che un paio di interviste su altrettanti giornali hanno aperto un caso all’interno del centrodestra. “Se la legge passasse così com’è scritta – dice – voterei contro”. Al tempo stesso auspica che i numerosi emendamenti presentati possano modificarla, ribadisce la sua aderenza alla carta dei valori del Pdl e riconoscere il diritto di Silvio Berlusconi, come quello di qualsiasi cittadino italiano, a difendersi da attacchi giudiziari e mediatici che potrebbero essere pretesti politici. Poi ammette al telefono da Roma che avrebbe potuto essere più cauto. Sta di fatto che non a tutti nel Pdl le sue esternazioni sono piaciute. Il più duro è Pierluigi Vinai, che rivendica una sorta di “paternità spirituale” su Musso. “In questi 2 anni ho cercato di essergli vicino ragionando con lui dopo ogni esternazione – spiega Vinai – Ho provato a coglierne le positività accompagnandolo in un percorso di condivisione del partito in chiave di crescita progressiva, ma ho il timore che sia un percorso in cui la speranza si affievolisce sempre più”. Poi aggiunge: "Se farà delle precisazioni, spero non sia l’ennesima riconsiderazione di quanto già affermato. Lo dico per la sua credibilità". Troppo tardi, visto che nella sua nota Musso conferma i contenuti delle interviste rilasciate. Nella questione interviene anche il coordinatore regionale del partito, Michele Scandroglio, che chiede a Musso di parlare nelle sedi opportune: “Perché affidare certe dichiarazioni a giornali e tv? – dice Scandroglio – Musso può avere tutti i dubbi che vuole sulla linea del partito, ma li esterni nel gruppo al senato o al coordinamento metropolitano”, facendo intendere che certi episodi non saranno più tollerati. Insomma, una tirata d’orecchie. Il rischio è che Musso si isoli dal resto del partito. Lui, da parte sua, si è chiarito con il vicecapogruppo del Pdl al Senato, Gaetano Quagliarello al quale ha spiegato la natura delle sue affermazioni, ringraziando Berlusconi e Scajola "ai quali - dice - devo le candidature agli incarichi politici che attualmente ricopro". Caso Musso, dunque, rientrato? Tutti si augurano di sì, almeno siano alla sua prossima esternazione. (Davide Lentini)
Politica
Processo breve, Musso lo contesta. Scoppia un caso all'interno del Pdl
1 minuto e 57 secondi di lettura
TOP VIDEO
Martedì 28 Novembre 2023
Lo spettacolo del tramonto di Genova da Terrazza Colombo
Martedì 28 Novembre 2023
Le sfide della Sanità, il dibattito al Programma Politico di Primocanale
Martedì 28 Novembre 2023
Archivio storico: 1986 - L'inaugurazione del nuovo 'Cristoforo Colombo'
Martedì 28 Novembre 2023
Epilessia, il neurochirurgo del Gaslini: "Primi due interventi per pazienti farmaco-resistenti"
Martedì 28 Novembre 2023
Madame accende il Carlo Felice, l'omaggio a De André: "Tengo molto a Genova"
Martedì 28 Novembre 2023
Giornata internazionale disabili, il 3 dicembre spettacolo alla Claque di Genova
Martedì 28 Novembre 2023
Il 2 e il 3 dicembre la Baistrocchi al Carlo Felice per la Croce Rossa
Martedì 28 Novembre 2023
Il ligure a Miami (USA): "Qui vince la meritocrazia, mi mancano le stagioni"
Martedì 28 Novembre 2023
Università popolare - L'italiano e i legami con il latino
Martedì 28 Novembre 2023
Meteo in Liguria, torna il sole: le previsioni
Ultime notizie
-
Coppa Davis, Sanremo: "Bentornato Matteo"
- Scuola, il Consiglio approva il piano di dimensionamento: in arrivo 16 accorpamenti
-
Lo spettacolo del tramonto di Genova da Terrazza Colombo
- Sampdoria: Borini sarà operato domani in Finlandia
- In Liguria mancano donatori di organi, Gratarola: "Bisogna far crescere la sensibilità della popolazione"
-
Al servizio del pubblico, le differenze generazionali e il futuro delle professioni
IL COMMENTO
Retegui fuori, infortuni a go-go e finali choc: il Genoa di Gila in salita
Il "caso Lollobrigida", l'ipocrisia e i treni in ritardo (anche in Liguria)