La forte perturbazione atlantica per la quale la Protezione civile regionale ha emesso l'allerta 2 fino alle 18 di oggi ha provocato i primi problemi, soprattutto sul ponente. Limitati, per ora, i danni, per l'allagamento di scantinati e sottopassi stradali, piccole frane e alberi caduti sulle strade. Per precauzione, visto l'ingrossarsi del torrente Letimbro, la polizia municipale di Savona ha deciso di chiudere le scuole materne di via Crespi e di corso Mazzini, che si affacciano sul corso d'acqua. Dalle ore 19 è stata attivata la sala operativa regionale della Protezione civile che segue l'evolversi della perturbazione nel suo spostamento verso levante.
GENOVA, ALBERO CADUTO DISTRUGGE DUE AUTO
A Genova Pontedecimo, in via San Bonaventura, (vedi foto) un albero secolare è caduto a terra a causa delle piogge e del vento, travolgendo diversi pali dell'illuminazione e delle linee telefoniche. In tutta la zona attorno al mercato rionale si è verficato un black-out. Cadendo, il grosso fusto ha travolto anche due auto parcheggiate, distruggendole. In tutta la provincia i vigili del fuoco sono impegnati per numerosi interventi dovuti al maltempo: il vento ha fatto volare tetti in ardesia, grondaie e cartelloni pubblicitari. I problemi più seri a Pegli, Voltri, Busalla e nella zona del Tigullio.
SAVONA, ALLAGATA LA PIANA DI ALBENGA
Il maltempo tiene impegnati i vigili del fuoco anche in provincia di Savona: allagamenti si registrano nella piana di Albenga e a Villanova; alberi caduti e leggeri smottamenti, invece, nella zona di Spotorno.
IMPERIA, FRANE E ALLAGAMENTI NELLA ZONA DI VENTIMIGLIA
Da Diano Marina a Ventimiglia quella di ieri è stata una serata impegnativa per i vigili del fuoco dei tre distaccamenti della provincia di Imperia che hanno dovuto rispondere diverse richieste di intervento. A Ventimiglia, in seguito all'intasamento di un tombino, in via Cabagni Baccini si è allagato uno scantinato utilizzato come deposito di materiale edile con più di mezzo metro d'acqua e i vigili del fuoco hanno dovuto utilizzare le pompe per prosciugare il locale. Piccoli smottamenti sull'Aurelia, nei pressi di Latte di Ventimiglia e nell'entroterra di Porto Maurizio, a Imperia. Allagamenti di scantinati e strade anche a Diano Marina e a Sanremo.
LA SPEZIA, DECINE DI ALBERI ABBATTUTI DAL VENTO
Nello spezzino, dopo le piogge della notte, è soprattutto il forte vento a creare problemi: ha abbattuto decine di alberi specie in val di Vara. Anche in questo caso notte di duro lavoro per i vigili del fuoco. Non si registrano strade chiuse: il loro intervento ha permesso di ripristinare velocemente la circolazione.
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse