Definire al più presto l’iter procedurale della Cassa integrazione alla Ferrania Technologies Spa di Cairo Montenotte: questo il tema della lettera scritta dal presidente della Regione Claudio Burlando al ministro dell’Economia e delle Finanze Giulio Tremonti. Sono 350 i lavoratori dello stabilimento Ferrania Technologies Spa interessati al provvedimento. Burlando sottolinea “come i quattro mesi previsti durante i quali l’Inps, in attesa del decreto interministeriale, può procedere all’anticipo siano scaduti lo scorso 16 novembre e qualora il decreto non arrivasse, l’istituto procederebbe, non solo a interrompere l’erogazione dell’indennità, ma anche a richiedere ai lavoratori la restituzione di quanto anticipato”. “Poiché il ministro Sacconi ha già provveduto ad apporre la propria firma sul documento, che risulta tutt’ora presso i competenti uffici del Ministero dell’Economia e delle Finanze- prosegue Burlando nella lettera a Tremonti-, la pregherei cortesemente, attraverso un suo autorevole interessamento, di intervenire per una rapida definizione dell’iter procedurale”. “ Sicuramente si eviterebbero gravi problemi ai lavoratori ed eventuali, ma non troppo, manifestazioni di piazza deleterie per tutti”, conclude il presidente della Regione Liguria.
Cronaca
Burlando-Tremonti: urgente firma decreto Ferrania
1 minuto e 0 secondi di lettura
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Emergenza migranti, lunedì arriva Humanity 1 alla Spezia con 68 migranti: 16 sono minori
-
Pioggia e vento forte sulla Liguria, inizio settimana con il maltempo: le previsioni
- Poliziotti aggrediti a Savona durante una lite: 36enne arrestato
- Alaskan Malamute stremato dal trekking: elisoccorso per cane e proprietaria
-
Il film della settimana: 'Black bag', gioie e dolori di un matrimonio tra spie
-
Il regista genovese Forzano: "Sognavo di fare il disegnatore o la rock star"
IL COMMENTO
Siri quasi Papa e le “frecce” di Fortebraccio. Il conclave non parla come la politica
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco