Cronaca
Fiom, metalmeccanici in piazza: mattinata di passione per il traffico
1 minuto e 14 secondi di lettura
Mattinata di passione per il traffico nel capoluogo ligure. Dopo le agitazioni degli scorsi mesi, in particolare quella del 19 ottobre scorso con un blocco totale del traffico nel ponente genovese, oggi i metalmeccanici scendono in piazza per protestare contro l’accordo separato sul rinnovo del contratto firmato dalla Fim Cisl e dalla Uilm con Confindustria. I lavoratori si riuniranno alle 9 in piazza Cavour per poi sfilare per via San Lorenzo, piazza De Ferrari, via XX Settembre fino alla sede di Confindustria in via San Vincenzo, dove verrà organizzato un presidio. I lavoratori Ansaldo si riuniranno in piazza Lorenzi, nel ponente genovese, per poi raggiungere gli altri metalmeccanici in corteo. Lo sciopero durerà 4 ore, anche se alcuni metalmeccanici, come quelli dell’Ilva di Cornigliano, si asterranno dal lavoro per 8 ore, come programmato dalla Fiom a livello nazionale. Le rappresentanze di base delle varie aziende genovesi hanno infatti avuto carta bianca in merito all’estensione della mobilitazione. Dopo la firma dell’accordo la Fiom ha diffidato le aziende dall’applicarlo. Bruno Manganaro, segretario Fiom-Cgil, in merito alle manifestazioni dei metalmeccanici di oggi, ha dichiarato: "Tutti ci riuniremo sotto Confindustria. La situazione genovese è di crisi: aumenta la cassa integrazione in tutta la Liguria e una ditta genovese che interviene nelle riparazioni navali ha comunicato la volontà di licenziare 13 dipendenti. Oggi avremo un incontro". Manganaro ha poi continuato: "Questo è un messaggio per Confindustria che deve conoscere la nostra situazione".
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova lo spettacolo di Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Scantinato prende fuoco a Sturla, due feriti
- Teatro Sociale di Camogli, bilancio ok: budget triplicato e incassi quintuplicati
-
Futuro stadio Ferraris, il ministro Abodi a Genova: "Priorità ai privati"
- Terrazza incontra Ilaria Cavo domani alle 21
-
Si chiude Euroflora, Ferrando: "Bilancio positivo, la natura al centro della città”
- Evani: "Io credo nella salvezza della Sampdoria. Ma resta un'impresa"
IL COMMENTO
Siri quasi Papa e le “frecce” di Fortebraccio. Il conclave non parla come la politica
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco