L'assessore al bilancio del Comune di Genova Francesco Miceli porterà in una delle prossime sedute di giunta la proposta di una maxi sanatoria delle multe per infrazione del codice della strada. Riguarderà le contravvenzioni elevate fino al 31 dicembre del 2004 e non ancora pagati. "Non è un condono - ha però precisato l'assessore in consiglio comunale - perché si pagherà, nel caso in cui il provvedimento passi, l'intera multa più spese varie, risparmiando le sovrattasse maturate nel corso degli anni per chi non avesse ancora pagato". Il Comune ha stimato che la cifra totale delle multe accumulate ammonta a circa 35-40 milioni di euro, al netto delle spese; ancora non si sa quanto si potrà incassare: dipenderà da quante persone aderiranno alla sanatoria, visto che non è obbligatoria. L'assessore Miceli ha spiegato che ritiene il provvedimento opportuno per "mitigare i disservizi patiti dai cittadini dopo il passaggio della riscossione da pubblica a privata, ad esempio delle cartelle pazze, per pulire gli archivi e per aiutare chi è in difficoltà e magari è pignorato, visto che la sanatoria interromperà anche processi di questo genere già avviati". Il Comune però avverte: "Se si deciderà di approvarlo, il provvedimento sarà unico: i cittadini non se ne aspettino altri".
Cronaca
Multe, Tursi propone una maxi sanatoria per quelle fino al 2004
1 minuto e 7 secondi di lettura
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Verso Napoli-Genoa: Vieira ne convoca 25. C’è anche Onana. Nuredini rinnova fino al 2028
- Biker cade a Magliolo, recuperato dall'elicottero e trasportato al Santa Corona
- Pallanuoto, Pro Recco a valanga nell'esordio a Salerno
- Torna "La notte bianca dei bambini" nel sestiere della Maddalena
- 7 ottobre, Mascia (Forza Italia): "Chiedo minuto di silenzio per le vittime dell'attentato di Hamas"
- Lo Spezia non sa più vincere: il Palermo si impone al Picco 2-1
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate