Cronaca
Comuni liguri e bandiere arancioni a Brugnato
1 minuto e 14 secondi di lettura
Prosegue domani la Festa delle Bandiere Arancioni a Brugnato (La Spezia), dove si riuniscono i comuni liguri che si sono fregiati del marchio di qualità turistico-ambientale del Touring Club Italiano. Ideato e avviato nel 1999 dalla Regione Liguria, il marchio viene assegnato ogni anno e nel 2002, a Dolceacqua, è stata costituita l'Associazione Nazionale dei paesi Bandiera Arancione. In Liguria sono Sassello, Toirano e Castelvecchio di Rocca Barbena nel Savonese, Santo Stefano D'Aveto in provincia di Genova, Varese Ligure, Castelnuovo Magra, Brugnato nello Spezzino, Dolceacqua, Apricale, Triora, in provincia di Imperia (altri 12 comuni hanno presentato la propria candidatura). A Bugnato sono tutti presenti con stand e prodotti tipici nel chiostro del museo diocesano. Alle 10,30, al centro congressi di Brugnato, è in programma un convegno su "Bandiere Arancioni liguri: eccellenze dell'entroterra tra turismo, ambiente, agricoltura". Parteciperanno il presidente nazionale dell'associazione Paesi Arancioni Fulvio Gazzola, Luca Natale per il Parco Nazionale delle 5 Terre, gli assessori al Turismo delle Province della Spezia, di Genova e Imperia Federico Barli, Anna Maria Dagnino e Franco Amadeo, il presidente delal provincia di Savona Angelo Vaccarezza, gli assessori regionali al Turismo e all'Agricoltura Margherita Bozzano e Giancarlo Cassini, il sindaco di Bugnato Corrado Fagiani. Tra le manifestazioni in programma nel borgo dello Spezzino nella due-giorni dedicata alle Bandiere Arancioni, la castagnata, la festa nazionale del pleinair e quella dei nonni, la sfida della zucca, una collettiva d'arte della Polizia di Stato a favore di Telethon e la presentazione del gruppo CAI di Brugnato.
Ultime notizie
- Genova, batte il cuore per Gaza: migliaia in corteo, così gli aiuti possono salpare
- Lo Spezia non segna e non va oltre il pari contro il Catanzaro
- Ladri scippano Rolex a Portofino, ma orologio era una patacca
- Un selfie sulla scogliera con la mareggiate: tre bagnanti salvati in extremis
- Forno elettrico, martedì gli incontri di Urso tra politica e comitati
- Morto l'anziano investito in via Gianelli, è l'undicesima vittima della strada del 2025
IL COMMENTO
Funivia accorciata o trasferita e spoil system scatenato in una città capovolta
Ecco come Genova inizia a diventare verde con l’assessore Coppola paesaggista