Politica
Tessera del tifoso, Plinio e Nesci uniti nel nome del calcio
1 minuto e 0 secondi di lettura
Per una volta si sono trovati d'accordo. A unirli non tanto la politica, quanto il calcio, in una iniziativa dal colore "rosso-nero": Gianni Plinio e Marco Nesci, uno del Pdl, l'altro di Rifondazione Comunista, da sempre ai poli opposti del consiglio regionale, hanno deciso di scrivere insieme al Ministro dell'Interno Roberto Maroni per chiedere una modifica dei criteri di assegnazione della tessera del tifoso, che sarà obbligatoria dal primo gennaio per le trasferte calcistiche, in modo tale da tenere presente le richieste delle tifoserie italiane. "Un conto è prevenire adeguatamente la violenza negli stadi, altra cosa è eccedere con provvedimenti troppo punitivi che potrebbero sortire l'effetto opposto", dicono Plinio e Nesci, divisi anche dalla fede calcistica, uno sampdoriano e l'altro juventino. "Pur profondamente divisi in politica - spiegano - siamo uniti nel chiedere che, alla fine, abbia a prevalere il buonsenso ed è per questo che invitiamo a tenere presente alcune richieste ragionevoli che provengono dalle tifoserie a cominciare da quelle genovesi che sono tradizionalmente corrette". "Ciò - concludono - anche per scongiurare il rischio di manifestazioni di protesta che potrebbero compromettere il buon andamento del campionato di calcio in corso".
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Alaskan Malamute stremato dal trekking: elisoccorso per cane e proprietaria
-
Il film della settimana: 'Black bag', gioie e dolori di un matrimonio tra spie
-
Il regista genovese Forzano: "Sognavo di fare il disegnatore o la rock star"
-
Offerte di lavoro e solidarietà a Mamadou, il senzatetto che "giustifica" chi l'ha offeso
- Salis a Piciocchi: "Campo progressista garanzia per Genova. In Piemonte Torino e Regione hanno colori diversi"
- Corniglianesi in piazza: "Lifting di via Cornigliano emblema del nostro degrado"
IL COMMENTO
Siri quasi Papa e le “frecce” di Fortebraccio. Il conclave non parla come la politica
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco