Cronaca
Cgil: dopo la sanatoria restano 15mila clandestine.
47 secondi di lettura
"Nonostante la sanatoria, che si chiude questa sera, si stima che in provincia di Genova resti un esercito di 15mila colf e badanti clandestine, che non sono state regolarizzate dai datori di lavoro e che si trovano in una situazione drammatica, senza prospettive per il futuro e a rischio espulsione". A parlare Marco Roverano della Cgil che teme che queste donne vengano sempre di più soppiantate da lavoratrici, sempre in nero, ma comunitarie, come polacche e romene, che non hanno necessità della regolarizzazione per stare in Italia. Si stima che in provincia di Genova la sanatoria abbia coinvolto circa 2000 persone ma soprattutto uomini, il 55 per cento, il che fa riflettere perchè in non così tanti casi gli uomini svolgono lavori di colf e badante ma magari di muratore quindi si ipotizzano situazione fittizie. Altra peculiarità: la maggior parte delle richieste sono arrivate da famiglie a basso reddito e non da famiglie facoltose.
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Evani: "Io credo nella salvezza della Sampdoria. Ma resta un'impresa"
- Emergenza migranti, lunedì arriva Humanity 1 alla Spezia con 68 migranti: 16 sono minori
-
Pioggia e vento forte sulla Liguria, inizio settimana con il maltempo: le previsioni
- Poliziotti aggrediti a Savona durante una lite: 36enne arrestato
- Alaskan Malamute stremato dal trekking: elisoccorso per cane e proprietaria
-
Il film della settimana: 'Black bag', gioie e dolori di un matrimonio tra spie
IL COMMENTO
Siri quasi Papa e le “frecce” di Fortebraccio. Il conclave non parla come la politica
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco