Cronaca
G8, Diaz: processo d'appello 20 novembre
56 secondi di lettura
Inizierà il 20 novembre presso la terza sezione della corte d'appello, il processo di secondo grado per l'irruzione nella scuola Diaz, durante il G8 di Genova del luglio 2001. In primo grado, lo scorso 13 novembre, il tribunale presieduto pronunciò 13 condanne e 16 assoluzioni (tutti i vertici della polizia). I pm Enrico Zucca e Francesco Cardona Albini, avevano chiesto 28 condanne per un ammontare complessivo di 109 anni e 9 mesi di reclusione. Tra i vertici della polizia assolti lo scorso novembre ci sono Giovanni Luperi, ex vicedirettore Ucigos e oggi all'Aisi (Agenzia informazioni e sicurezza interna); Francesco Gratteri, ex direttore dello Sco e attuale dirigente dell'Antiterrorismo. La sentenza, emessa dopo undici ore di camera di consiglio, era stata accolta da molte delle vittime in aula al grido di "vergogna, vergogna" non appena si era capito che i giudici avevano assolto la cosiddetta catena di comando. Il 20 ottobre inizierà il processo di secondo grado, presso la seconda sezione della corte d'appello, sulle violenze avvenute nella caserma di Bolzaneto sempre durante il G8. In primo grado furono 15 gli imputati condannati a complessivi 23 anni e nove mesi di reclusione mentre furono 30 le assoluzioni.
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
-
Vannacci a Primocanale: "Non sono razzista ma non esiste un diritto all'emigrazione"
- Salis a Piciocchi: "Campo progressista garanzia per Genova. In Piemonte Torino e Regione hanno colori diversi"
- Ultime ore per ammirare Euroflora, si chiude con i vincitori dei concorsi
- Corniglianesi in piazza: "Via Cornigliano rifatta con materiale scadente"
- Ventimiglia, anziano turista cade dagli scogli e muore ai Balzi Rossi
- I palazzi dei Rolli si svelano anche di notte, boom di prenotazioni
IL COMMENTO
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco
Le BR rapiscono Mario Sossi e Genova entra nell’incubo terrorismo